- Esercizio fisico regolare(almeno camminare a passo veloce 30-40 minuti tutti i giorni o un minimo di 5 gg la settimana). Senza esercizio fisico è difficilissimo perdere peso e, soprattutto, non recuperarlo nel tempo.
- Seguire le indicazioni per la corretta alimentazione(vedi quanto consegnato dal medico in proposito)
- Fare bene la spesa: è un momento indispensabile per perdere peso
a) compilare sempre la lista degli alimenti da acquistare dopo aver consultato le indicazioni per la corretta alimentazione
b) non fare mai la spesa quando si è affamati: si acquista anche ciò che non serve o va evitato
c) acquista solo ciò che hai segnato sulla lista - Ingannare lo stomaco: il senso di sazietà può essere aumentato con piccoli “trucchi”
a) non “saltare” i pasti ( e non trascurare la colazione)
b) sedersi per mangiare, mangiare “con calma” e masticare a lungo ogni boccone
c) ad ogni boccone posare le posate
d) utilizzare piatti piccoli: a parità di cibo sembreranno più pieni e inconsciamente sembrerà di mangiare di più
e) mangiare prima dei pasti principali una piccola porzione di qualche ortaggio (finocchi, sedano, carote, rapanelli) con l’obiettivo di ridurre l’appetito con cibi a scarso contenuto calorico - Coinvolgere i famigliari: un corretto stile alimentare deve coinvolgere tutta la famiglia, è infatti difficilissimo fare acquisti e cucinare in maniera differenziata
Written by icricelli• 12 Giugno 2017• 10:53• Consigli pratici per i pazienti
5 consigli per perdere peso
Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 27
- Flow-chart Diagnostiche 29
- Flow-chart Terapeutiche 59
- Intelligenza Artificiale in Medicina 16
- Linee Guida e Raccomandazioni 915
- Materiale per i pazienti (Handouts 120
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 563
- Notizie dalla Sanità 4
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 3
- Video tutorials 9
Ultimi aggiornamenti
- The Lancet: nuove evidenze sui passi giornalieri. Quanti ne servono davvero?

- Un basso livello di colesterolo è associato a un rischio inferiore di demenza

- Semaglutide riduce il rischio di eventi cardiaci indipendentemente dalla perdita di peso

- Malattie gengivali e carie collegate ad un aumento del rischio di ictus.

- Linee guida canadesi sulla depressione negli adulti (aggiornamento)

- Iperplasia Surrenale Congenita (CAH), Linee Guida Internazionali

- AAP: introduzione precoce agli alimenti e modelli di allergia alimentare

- ESMO pubblica le prime linee guida sull’uso sicuro dell’AI in oncologia

- AI contribuisce a scoprire un nuovo potenziale percorso terapeutico contro il cancro

- L’AI individua le cellule tumorali in 10 minuti, rivoluzionando le biopsie liquide

- Linee guida sulla gestione del mieloma multiplo recidivante

- Cirrosi epatica: patologia, diagnosi e terapie innovative

- MultiParkNet: l’intelligenza artificiale rileva il Parkinson precocemente

- Ecocardiografia intracardiaca: linea guida

- Nobel 2025 per la scoperta del meccanismo con cui il sistema immunitario reagisce alle infezioni

- Linee guida per la vaccinazione nell’ambito della cura cardiovascolare

- Le particelle di inquinamento atmosferico viaggiano in tutto il corpo sui globuli rossi

- AI per la diagnosi del tumore al cervello in tempo reale


