Podcast dedicato all’aggiornamento professionale di medici e operatori sanitari.
Ogni episodio affronta i temi più rilevanti della ricerca farmacologica e clinica, le ultime evidenze scientifiche, e gli strumenti di supporto al processo decisionale in medicina.
Le informazioni provengono esclusivamente da fonti autorevoli: enti governativi, società scientifiche, riviste e pubblicazioni internazionali, oltre a comunicati ufficiali.

MediTutor è il podcast dedicato all’aggiornamento professionale di medici e operatori sanitari. Ogni episodio affronta i temi più rilevanti della ricerca farmacologica e clinica, le ultime evidenze scientifiche, e gli strumenti di supporto al processo decisionale in medicina. Le informazioni provengono esclusivamente da fonti autorevoli: enti governativi, società scientifiche, riviste e pubblicazioni internazionali, oltre a comunicati ufficiali. MediTutor è un servizio esclusivo di Genomedics Srl, software house specializzata in tecnologie per la sanità e il supporto clinico decisionale.
In questo episodio ripercorriamo le novità più importanti emerse dalla ricerca clinica e dalle nuove linee guida di settembre 2025.
Cardiologia e rischio metabolico
Il trial REBOOT mette in discussione l’uso dei beta-bloccanti post-infarto con FE conservata, soprattutto nelle donne.
Lo studio DIGIT-HF rilancia la digitossina a basso dosaggio per l’HFrEF, mentre NICE aggiorna la gestione dello scompenso cronico.
Le nuove linee guida ESC/EAS e l’algoritmo AACE rivedono la gestione delle dislipidemie, con attenzione a Lp(a) e terapie combinate.
L’ESC introduce screening psichiatrico sistematico nei pazienti cardiologici e nuove raccomandazioni per cardiopatie in gravidanza, incluso il Pregnancy Heart Team.
Oncologia e prevenzione
Lo studio ALASCCA mostra che l’aspirina a basso dosaggio riduce del 55% le recidive di CRC in pazienti PIK3-alterati.
Le linee guida ESMO sul cancro rettale rafforzano il ruolo dell’MRI nella stadiazione e nel management.
Salute pubblica e altre linee guida
Nuove evidenze confermano che anche il consumo moderato di alcol aumenta il rischio di cancro.
Le linee guida nefrologiche ASN sconsigliano additivi al fosforo e personalizzano quelli al potassio.
AUA/CUA/SUFU rivedono la gestione delle rUTI nelle donne, evitando indagini invasive di routine.
NICE aggiorna la gestione della polmonite, puntando a ridurre la resistenza antimicrobica.
Un modello di AI EMBL predice oltre 1.000 condizioni mediche con un decennio di anticipo.
Una revisione conferma i benefici del caffè sulla salute epatica, riducendo rischio di cirrosi e carcinoma.
Un episodio ricco di aggiornamenti per chi vuole restare al passo con la medicina basata sulle evidenze.

MediTutor è un servizio esclusivo di Genomedics Srl, software house specializzata in tecnologie per la sanità e il supporto clinico decisionale.
Last modified: 29 Settembre 2025