Al Congresso ESC 2025 è stato presentato un nuovo documento di consenso clinico che richiama l’attenzione sul legame stretto e bidirezionale tra salute mentale e malattie cardiovascolari.
I punti chiave:
- Screening sistematici: valutare sintomi di ansia, depressione e stress in pazienti cardiologici, e viceversa il rischio cardiovascolare nei pazienti con disturbi mentali.
- Team multidisciplinari “Psycho-Cardio”: psichiatri, psicologi e cardiologi per una gestione integrata.
- Cambio culturale: passare da un approccio centrato sulla malattia a una cura davvero centrata sulla persona.
- Gap di conoscenza: mancano protocolli evidence-based per i pazienti con condizioni psichiatriche gravi e malattie cardiovascolari concomitanti.
Il documento, sviluppato sotto l’egida dell’ESC Clinical Practice Guidelines Committee e sostenuto da EFPA, EPA e ISBM, pone le basi per una nuova fase della cardiologia clinica, più attenta agli aspetti psicologici e comportamentali.
Leggi il full text dell’articolo:
- 2025 ESC Clinical Consensus Statement on mental health and cardiovascular disease: developed under the auspices of the ESC Clinical Practice Guidelines Committee: Developed by the task force on mental health and cardiovascular disease of the European Society of Cardiology (ESC)
Endorsed by the European Federation of Psychologists’ Associations AISBL (EFPA), the European Psychiatric Association (EPA), and the International Society of Behavioral Medicine (ISBM)
Héctor Bueno , Christi Deaton,… et al.
European Heart Journal, ehaf191, https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaf191
Published: 29 August 2025
Fonte: European Society of Cardiology
Last modified: 3 Settembre 2025