La British Society of Haematology ha publicato le linee guida sulla gestione del mieoloma multiplo recidivante.
Nel documento si raccomanda:
- Un esame del midollo osseo, inclusa l’analisi genetica e l’imaging funzionale, in caso di recidiva.
- L’uso di combinazioni triplette con IMiD e PI (ad esempio carfilzomib–lenalidomide–desametasone) rispetto alle doppiette, a seconda della tollerabilità del paziente.
- Daratumumab in combinazione con vari farmaci (es. lenalidomide e desametasone) o come monoterapia se combinazioni non sono disponibili.
- La chemioterapia con alchilanti e combinazioni multi-agente è da considerare per pazienti refrattari, con attenzione alla tossicità ematologica.
- Il trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) in pazienti selezionati con durata della progressione libera da malattia (PFS) adeguata e senza mantenimento post-ASCT1.
- Immunoterapie come belantamab mafodotin, elranatamab, teclistamab e altre terapie dirette ai linfociti T sono opzioni per mieloma multiplo recidivante e refrattario (RRMM), con misure di supporto appropriate.
L’obiettivo delle linee guida è fornire ai professionisti sanitari indicazioni chiare sulla gestione del mieloma multiplo recidivante e refrattario, considerando le caratteristiche cliniche e le preferenze del paziente. - Leggi il full text dell’articolo:
Management of relapsed multiple myeloma: A British Society of Haematology and UK Myeloma Society guideline.
Jenner M, Boyd K, Choudhuri S, Parrish C, Garg M, Stern S.
Br J Haematol. 2025; 00: 1–33. First published: 10 October 2025 https://doi.org/10.1111/bjh.70149