Allergia agli acari
Gli Acari (anzi le loro particelle fecali) sono la più importante componente allergizzante della polvere della casa. Gli Acari prediligono gli ambienti caldi ed umidi e vivono preferibilmente nei materassi, nei cuscini, nelle coperte, nei tappeti, nelle tende, nei mobili imbottiti. Per ridurre la loro presenza nella casa è utile eseguire i seguenti consigli:
- preferire mobili con superfici lisce e pavimenti facilmente lavabili;
- allontanare i libri dalla camera da letto e tenere gli abiti chiusi negli armadi;
- evitare tendaggi pesanti e tappeti in camera da letto (od usare solo quelli a pelo raso e trattarli ogni 4-6 mesi con prodotti acaricidi);
- preferire cuscini di materiale sintetico e materassi a molle, lenzuola in tessuto leggero, nonché tende e copriletto in tessuto liscio e facilmente lavabile;
- rivestire i cuscini ed i materassi con apposite fodere che non lasciano passare le particelle fecali degli Acari;
- lavare in acqua calda (almeno 60°C) lenzuola e federe almeno una volta alla settimana e le tende ogni 6 settimane;
- ventilare la camera da letto aprendo porte e finestre ogni giorno, per quanto più tempo sia possibile;
- esporre al sole materassi, cuscini, lenzuola e coperte;
- allontanare dalla camera da letto pupazzi imbottiti o di peluche e, se possibile, riporli nel freezer quando non sono utilizzati;
- non usare la scopa per pulire i pavimenti, perchè fa ricadere la polvere su pavimento e mobili;
- passare pavimento e mobili con uno straccio umido ed asportare la polvere con aspirapolvere dotato di filtro ad alta efficienza (HEPA);
- ridurre il più possibile l’umidità e, se necessario, utilizzare un deumidificatore;
- allontanare i soggetti allergici dall’ambiente durante le pulizie e raccomandare a chi la debba eseguire pur essendo allergico, di proteggersi bocca e naso con un fazzoletto o con una mascherina.
Allergie ai peli di animale
Una grande quantità di sostanze allergizzanti é contenuta nella saliva e le forfore degli animali. Spesso è difficile allontanare in modo definitivo e completo l’animale dall’abitazione, per cui si possono seguire i seguenti consigli:
- tenere l’animale fuori dalla casa per periodi di tempo prolungati;
- impedire all’animale l’accesso alla camera da letto od alle zone maggiormente frequentate dal soggetto allergico;
- non lasciare più di un animale per stanza (i livelli di sostanza allergizzante aumentano sino a 100 volte quando più animali vivono nello stesso ambiente);
- lavare settimanalmente l’animale;
- ricordare che, nel gatto, la castrazione riduce la quantità di sostanza allergizzante presente nella saliva.
Comunque, in linea generale, é sempre opportuno:
- evitare pavimenti di moquette ed allontanare i tappeti dalla casa in quanto trattengono le sostanze allergizzanti;
- pulire ripetutamente con un panno inumidito i pavimenti e le superfici dei mobili;
- utilizzare aspirapolvere dotati di filtro ad alta efficienza (HEPA);
- aprire le finestre ventilando la casa il più frequentemente possibile.
Esprimi il gradimento a questo contenuto
[Totale voti: 0 Media: 0]