Autore: Ettore Marconi

Linee guida tumori dell’esofago

Cancro all'esofago

Il presente lavoro è redatto da un gruppo di specialisti di diversa estrazione (chirurghi toraco-addominali, radioterapisti, endoscopisti,...
Read More Read More: Linee guida tumori dell’esofago

ADDENDUM Linee guida carcinoma mammario in stadio precoce

Cancro al seno

L’AIOM ha pubblicato un addendum relativo alle Linee guida carcinoma mammario in stadio precoce. Scarica e leggi il documento in full...
Read More Read More: ADDENDUM Linee guida carcinoma mammario in stadio precoce

Linee guida neoplasia della mammella

Cancro al seno

Le Linee Guida AIOM Neoplasie della Mammella hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione; ...
Read More Read More: Linee guida neoplasia della mammella

Linee guida tumori del rene

Cancro al rene

La Linea Guida AIOM Tumori del Rene ha lo scopo di formulare alcune raccomandazioni per quanto riguarda il trattamento della malattia in...
Read More Read More: Linee guida tumori del rene

Linee guida neoplasia del polmone

Cancro al polmone

Le Linee guida AIOM Neoplasie del polmone hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione del tumore...
Read More Read More: Linee guida neoplasia del polmone

Linee guida carcinoma del pancreas esocrino

Cancro al pancreas

Le Linee guida AIOM sul Carcinoma del pancreas hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la diagnosi del...
Read More Read More: Linee guida carcinoma del pancreas esocrino

Linee guida epatocarcinoma

Cancro al fegato

L’AIOM ha pubblicato sul SNLG la nuove linee guida sull’epatocarcinoma. Scarica e leggi il documento in full text: Linee guida...
Read More Read More: Linee guida epatocarcinoma

Linee guida tumori del colon

Cancro al colon-retto

Le Linee guida AIOM Tumori del colon hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione del tumore del...
Read More Read More: Linee guida tumori del colon

Linee Guida Neoplasie Cerebrali

Cancro al cervello

Le Linee guida AIOM sulle neoplasie cerebrali hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: terapia chirurgica dei...
Read More Read More: Linee Guida Neoplasie Cerebrali

Linee guida EAN sulla gestione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

SLA

Il seguente aggiornamento delle Linee Guida sulla gestione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è stato commissionato...
Read More Read More: Linee guida EAN sulla gestione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Classificazione e definizione ILAE delle sindromi epilettiche con esordio nell’infanzia

Epilessia

L’obiettivo del seguente Position paper è descrivere le sindromi epilettiche che iniziano nell’infanzia (età 2-12 anni)....
Read More Read More: Classificazione e definizione ILAE delle sindromi epilettiche con esordio nell’infanzia

Classificazione ILAE e definizione delle sindromi epilettiche con esordio nei neonati e negli infanti

Epilessia

La Task Force sulla Nomenclatura e le Definizioni della Lega Internazionale Contro l’Epilessia (ILAE) propone una classificazione e...
Read More Read More: Classificazione ILAE e definizione delle sindromi epilettiche con esordio nei neonati e negli infanti

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Emicrania

L’ultima versione della Classificazione Internazionale delle Cefalee è stata pubblicata sul numero di Gennaio 2018 della rivista...
Read More Read More: Classificazione Internazionale delle Cefalee

Diagnosi di Fibrosi Cistica: Linee Guida Consensuali della Cystic Fibrosis Foundation

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica (CF), causata da mutazioni nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), continua a...
Read More Read More: Diagnosi di Fibrosi Cistica: Linee Guida Consensuali della Cystic Fibrosis Foundation
Close Search Window
Close