Per decenni si è creduto che un consumo moderato di alcol potesse proteggere il cuore o ridurre il rischio di diabete. Un’analisi aggiornata condotta dagli esperti di Stanford Medicine dimostra invece che l’idea è ormai superata: anche basse quantità di alcol aumentano il rischio di cancro e altre malattie croniche.
I ricercatori sottolineano come vecchi studi fossero distorti: molti “non bevitori” erano in realtà ex forti bevitori o persone già malate, rendendo così più “sani” i moderati al confronto. Quando questi fattori vengono corretti, i presunti benefici scompaiono.
Gli studi recenti mostrano che l’alcol, anche in piccole dosi, incrementa il rischio di tumori del tratto digestivo e di tumore al seno, oltre ad avere effetti negativi su fegato, cervello e salute mentale.
“Abbiamo creduto a una narrazione sull’alcol che non trova riscontro nei dati reali”, afferma Randall Stafford, professore di Medicina a Stanford.
Leggi il full text dell’articolo:
Fonte: Stanford Medicine
Last modified: 22 Settembre 2025