Il fegato grasso promuova la diffusione del cancro colon retto

I ricercatori del Division of Gastroenterology and Hepatology, Cedars-Sinai Medical Center, hanno scoperto che il fegato grasso, una condizione strettamente associata all’obesità, promuove la diffusione del cancro del colon-retto al fegato. Il loro studio, pubblicato oggi sulla rivista specializzata “Cell Metabolism“, descrive in dettaglio il processo a livello cellulare e potrebbe cambiare il modo in […]

Read More

Da un vaccino a mRna speranze per il tumore al pancreas

I ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) hanno testato la tecnologia del vaccino a mRNA come trattamento per il cancro. Il nuovo vaccino a RNA messaggero personalizzato alimenta le speranze contro la forma più diffusa e aggressiva di cancro al pancreas, nota come adenocarcinoma duttale pancreatico: nella sperimentazione clinica di fase 1 ha […]

Read More

Beers: criteri per l’uso di farmaci potenzialmente inappropriati negli anziani

L’American Geriatrics Society (AGS) ha pubblicato l’aggiornamento 2023 dei criteri AGS Beers® per l’uso di farmaci potenzialmente inappropriati negli anziani. L’AGS Beers Criteria® funge da elenco completo di farmaci che le persone anziane dovrebbero potenzialmente evitare o considerare di utilizzare con cautela perché spesso presentano rischi inutili per questa popolazione. Per l’aggiornamento del 2023, un gruppo […]

Read More

L’obesità è un fattore di rischio per il cancro del colon-retto

L’obesità è un noto fattore di rischio per il cancro colorettale. Gli scienziati del German Cancer Research Center (DKFZ) hanno ora dimostrato che questa associazione è stata probabilmente significativamente sottovalutata finora. L’obesità è un fattore di rischio per tutta una serie di tumori. Questa associazione è particolarmente evidente, ad esempio, nel caso del cancro dell’endometrio, […]

Read More

Chirurgia o non chirurgia per la sciatica

Questa revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sulla rivista “BMJ” ha l’obiettivo di indagare l’efficacia e la sicurezza della chirurgia rispetto al trattamento non chirurgico per la sciatica. Dalle conclusioni esistono prove di certezza da molto basse a basse per l’utilizzo della discectomia rispetto al trattamento non chirurgico o alle iniezioni epidurali di steroidi nel ridurre […]

Read More

Un’alimentazione ricca di magnesio riduce il rischio di demenza

Più magnesio nella nostra dieta quotidiana porta a una migliore salute del cervello con l’avanzare dell’età, secondo gli scienziati del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University (ANU). I ricercatori hanno studiato oltre 6.000 individui cognitivamente sani, di età compresa tra 40 e 73 anni, e hanno scoperto che coloro i quali consumavano più di […]

Read More

Un’alimentazione ricca di magnesio riduce il rischio di demenza

Più magnesio nella nostra dieta quotidiana porta a una migliore salute del cervello con l’avanzare dell’età, secondo gli scienziati del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University (ANU). I ricercatori hanno studiato oltre 6.000 individui cognitivamente sani, di età compresa tra 40 e 73 anni, e hanno scoperto che coloro i quali consumavano più di […]

Read More

Scoperte le cause biologiche della depressione

Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale forte al cervello, probabilmente aiutando ad alleviare la depressione maggiore, l’ansia e altri disturbi dell’umore in alcune persone, secondo gli scienziati dell’Herbert Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology report online sulla rivista “Science“. “La scoperta migliora la comprensione delle cause biologiche della depressione maggiore e […]

Read More

I neutrofili possono essere armi antitumorali fondamentali

I globuli bianchi chiamati neutrofili hanno un ruolo non apprezzato nell’eradicazione dei tumori solidi, secondo una scoperta a sorpresa di un team guidato dagli scienziati della Weill Cornell Medicine. I ricercatori hanno studiato come un’immunoterapia basata su cellule T sia stata in grado di distruggere i tumori del melanoma. In particolare le cellule T, attaccando […]

Read More

Efficacia limitata dei farmaci analgesici per la lombalgia acuta

Dopo aver esaminato i dati di quasi 100 studi randomizzati controllati, i ricercatori hanno riferito che esiste una “notevole incertezza” riguardo alla sicurezza e all’efficacia dei farmaci analgesici per la lombalgia acuta non specifica. “Volevamo confrontare i farmaci tra loro perché questa è l’informazione che pazienti e medici vogliono sapere, ma la ricerca precedente si […]

Read More

Approcci terapeutici per il cancro al seno: review

Il carcinoma mammario positivo al recettore ormonale (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) è definito dalla presenza del recettore degli estrogeni e/o del recettore del progesterone e dall’assenza di amplificazione del gene HER2. Il carcinoma mammario HR-positivo/HER2-negativo rappresenta il 65-70% di tutti i tumori al seno e l’incidenza […]

Read More

Biomarcatori per l’identificazione precoce del cancro al pancreas

Un gruppo di ricerca della Duke Health ha identificato una serie di biomarcatori che potrebbero aiutare a distinguere se le cisti sul pancreas si trasformino in cancro o rimangano benigne. La scoperta pubblicata sulla rivista “Science Advances“ segna un importante primo passo verso un approccio clinico per classificare le lesioni del pancreas che sono a più […]

Read More

Dieta mediterranea associata a ridotto rischio di demenza

Gli esperti dell’Università di Newcastle hanno scoperto che le persone che seguivano una dieta di tipo mediterraneo avevano fino al 23% in meno di rischio di demenza rispetto a quelle che non lo facevano. Questa ricerca, pubblicata su BMC Medicine, è uno dei più grandi studi del suo genere poiché gli studi precedenti sono stati […]

Read More