Diagnosi e gestione delle condizioni premaligne gastriche
L’American College of Gastroenterology ha pubblicato le linee guida per la diagnosi e la gestione delle condizioni premaligne gastriche, con raccomandazioni su screening, diagnosi, sorveglianza e trattamento. Si evidenziano le disparità nei tassi di incidenza del cancro gastrico negli Stati Uniti e la necessità di approcci mirati per gruppi ad alto rischio. Raccomandazioni chiave includono l’uso di endoscopia di alta qualità, biopsie sistematiche, sorveglianza periodica per pazienti ad alto rischio e gestione di Helicobacter pylori.
Non ci sono prove sufficienti per raccomandare lo screening opportunistico per Gastric cancer (GC) e Gastric premalignant conditions (GPMC) in individui ad alto rischio basato su fattori demografici o ambientali.
Per la diagnosi endoscopica di GPMC, si raccomanda una valutazione di alta qualità dello stomaco con tecniche specifiche.
Nei pazienti con gastric intestinal metaplasia (GIM), si suggerisce di segnalare il sottotipo istologico e l’estensione anatomica per stratificare il rischio e pianificare la sorveglianza.
Sorveglianza endoscopica a intervalli di 3 anni è suggerita per individui con GIM ad alto rischio.
Nei pazienti con displasia visibile, si raccomanda la resezione endoscopica; per displasia non visibile, si suggerisce una rivalutazione endoscopica.
La resezione endoscopica è raccomandata per tutti gli adenomi gastrici.
Non ci sono prove sufficienti per raccomandare la resezione di tutti i polipi iperplastici >10mm.
Leggi il full text dell’articolo:
- ACG Clinical Guideline: Diagnosis and Management of Gastric Premalignant Conditions.
Morgan, Douglas R. .. et al.
The American Journal of Gastroenterology ():10.14309/ajg.0000000000003350, March 12, 2025. |
DOI: 10.14309/ajg.0000000000003350