L’eosinofilia esofagea (EoE) è una condizione immuno-mediata cronica che colpisce l’esofago, caratterizzata dalla presenza di eosinofili e sintomi come difficoltà a deglutire, impatto del cibo e dolore addominale.
La gestione dell’EoE pediatrica richiede un approccio multidisciplinare con gastroenterologi, allergologi e dietisti, utilizzando corticosteroidi topici, inibitori della pompa protonica e diete di eliminazione.
L’endoscopia è fondamentale per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio della condizione.
La gestione dell’EoE pediatrica differisce da quella degli adulti per anatomia, fisiologia e opzioni terapeutiche; si raccomanda di rivolgersi a un gastroenterologo pediatrico, se disponibile.
Le linee guida italiane per l’EoE pediatrica sono state sviluppate dalla SIGENP in collaborazione con società di gastroenterologia per adulti (AIGO, SIGE, SIED), promuovendo la collaborazione tra gastroenterologi adulti e pediatrici.
Leggi il full text dell’articolo:
Eosinophilic esophagitis in children and adolescents: a clinical practice guideline.
Oliva, S., Arrigo, S., Bramuzzo, M. et al.
Ital J Pediatr 51, 242 (2025). https://doi.org/10.1186/s13052-025-02056-x