Lo sapevi che….

1. Frutta e verdura

La frutta e la verdura oltre ad essere ricchi di fibre (che prevengono diabete, obesità, ipercolesterolemia e diverticolosi del colon), contengono una grande quantità di potassio che si rivela essenziale nel controllo della pressione. Questo sale minerale infatti è coinvolto nella regolazione dei meccanismi che fanno contrarre e dilatare le fibre muscolari, comprese quelle che si trovano nella parete dei vasi sanguigni. In particolare la banana è un rimedio naturale contro la pressione alta. Il potassio ha quindi un effetto benefico nei confronti dell’apparato circolatorio; regola il battito cardiaco, stimola l’eliminazione dell’ acqua attraverso i reni contribuendo alla riduzione della pressione arteriosa.  La perdita di tale prezioso minerale aumenta la ritenzione di sodio provocando edemi.  Assumi almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

2. Cereali integrali

cereali contengono numerose vitamine del gruppo B e aminoacidi essenziali che l’organismo umano non sa sintetizzare, quali l’acido glutammico e leucina. L’assunzione regolare di cereali integrali è in grado di abbassare la pressione arteriosa. A dimostrarlo è stato uno studio inglese.

Assumi 3 porzioni da 30-40 mg di cereali integrali al giorno.

3. Legumi

legumi sono in grado di abbassare la pressione. Il merito sarebbe in questo caso da attribuire ad un idrolisato proteico. Questa proteina ha anche la capacità di ritardare o impedire l’insorgenza di danni ai reni.  Assumi legumi almeno 2-3 volte a settimana.

4. Pesce

Attraverso recenti studi scientifici si è scoperto che gli omega 3, contenuti in abbondanza nel pesce. Gli acidi grassi omega-3 sono in grado di modificare la tendenza delle piastrine ad aggregare; ciò si traduce in una riduzione del rischio di formazione di trombi. In base agli studi effettuati in vitro e in vivo, le azioni biologiche degli acidi grassi omega-3 vanno tuttavia ben oltre l’effetto antiaggregante; intervengono infatti in molteplici meccanismi, responsabili del processo di aterosclerosi, della diminuzione della pressione arteriosa, dell’effetto antiaritmico, ipocolesterolemizzante e ipotrigliceridemizzante. Gli omega 3 hanno quindi una funzione specifica per il controllo della pressione arteriosa, prevenendo le malattie cardiovascolari.

Gli acidi grassi omega-3 sono contenuti principalmente nel pesce grasso (salmone, tonno e pesce azzurro, come sgombri, sardine, aringhe). Assumi pesce 2-3 volte a settimana.

5. Noci

Le noci contengono antiossidanti e acidi grassi non saturi. Recenti studi hanno messo in evidenza che le noci sono in grado di ridurre la pressione alta, soprattutto quando questa è causata dallo stress. E’ stato scoperto che chi include le noci nella propria dieta ha la pressione più bassa rispetto agli altri che non consumano questa frutta secca. Assumi 40-80 mg di noci al giorno.

6. Prodotti caseari

prodotti derivati dal latte possono contribuire alla riduzione della pressione, tutto ciò è stato dimostrato da uno studio condotto in Spagna e pubblicato dal British Journal of Nutrition, che ha voluto verificare la relazione esistente fra consumo di prodotti lattiero caseari magri e livelli di pressione arteriosa in persone anziane ad alto rischio cardiovascolare.

prodotti caseari infatti contengono peptidi bioattivi, che hanno un’attività anti-ipertensiva, perché inibiscono l’azione dell’enzima convertitore dell’ angiotensina.

7. Cioccolato amaro

Il cioccolato amaro può essere considerato a tutti gli effetti un ottimo antipertensivo. Basterebbero circa 10 grammi di cacao per favorire la dilatazione delle coronarie e abbassare anche il livello di colesterolo. Ci sono vari studi a questo proposito.

8. Lupini

Anche i lupini possono combattere la pressione alta. Questi leguminosi contengono degli elementi proteici molto particolari, che, nel futuro della ricerca scientifica, potrebbero essere estratti per ricavare sostanze in grado di combattere l’ipertensione. I lupini contengono anche una sostanza chiamata tocoferolo efficace contro il diabete e il tumore al colon.

9. Patate viola

Uno studio condotto dalla University of Scranton, in Pennsylvania, ha messo in evidenza che il pigmento naturale delle patate viola risulta utile nel ridurre la pressione sanguigna, in quanto è ricco di sostanze fitochimiche che fanno bene al nostro organismo. Comunque si devono evitare le alte temperature di cottura, perché altrimenti vengono distrutte molte di queste sostanze salutari, lasciando in quantità maggiori amido e grassi.

10. Barbabietola rossa

I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che il succo di barbabietola rossa bevuto ogni giorno riesce a combattere la pressione alta. Il tutto sarebbe merito di una reazione chimica che avviene nella bocca. Qui i nitrati contenuti nel succo di barbabietola sono convertiti in nitriti grazie all’azione dei batteri che sono presenti sulla lingua. I nitriti, composti dell’azoto, entrati nell’organismo, si trasformano in ossido nitrico che ha un’azione vasodilatatoria sui vasi sanguigni provocando un abbassamento della pressione arteriosa.

Esprimi il gradimento a questo contenuto
[Totale voti: 0 Media: 0]