Il Congress of Neurological Surgeons ha aggiornato le linee guida per il trattamento dei tumori cerebrali metastatici, riflettendo i progressi in terapie farmacologiche, radioterapia e chirurgia.

Le linee guida si basano su una revisione sistematica di 162 studi pubblicati tra il 2016 e il 2022.

Raccomandazioni specifiche includono trattamenti mirati per NSCLC (EGFR-mutante, ALK-positivo, o negativo), melanoma BRAFV600E-positivo e adenocarcinoma mammario HER-2 positivo.
Opzioni come l’osimertinib, l’alectinib e la terapia termica interstiziale laser (LITT) sono discusse per casi particolari.

Leggi il full text dell’articolo:

Esprimi il gradimento a questo contenuto
[Totale voti: 0 Media: 0]