Podcast dedicato all’aggiornamento professionale di medici e operatori sanitari.
Ogni episodio affronta i temi più rilevanti della ricerca farmacologica e clinica, le ultime evidenze scientifiche, e gli strumenti di supporto al processo decisionale in medicina.
Le informazioni provengono esclusivamente da fonti autorevoli: enti governativi, società scientifiche, riviste e pubblicazioni internazionali, oltre a comunicati ufficiali.

MediTutor è il podcast dedicato all’aggiornamento professionale di medici e operatori sanitari. Ogni episodio affronta i temi più rilevanti della ricerca farmacologica e clinica, le ultime evidenze scientifiche, e gli strumenti di supporto al processo decisionale in medicina. Le informazioni provengono esclusivamente da fonti autorevoli: enti governativi, società scientifiche, riviste e pubblicazioni internazionali, oltre a comunicati ufficiali. MediTutor è un servizio esclusivo di Genomedics Srl, software house specializzata in tecnologie per la sanità e il supporto clinico decisionale.
In questo episodio esploriamo le principali novità cliniche e scientifiche di ottobre 2025, tra Intelligenza Artificiale, immunologia, nuove linee guida e scoperte che cambiano la pratica medica.
L’IA entra in sala operatoria: il sistema PICTURE consente la diagnosi in tempo reale dei tumori cerebrali, migliorando la precisione intraoperatoria.
Il modello MultiParkNet anticipa l’esordio del Parkinson analizzando segnali motori minimi, aprendo la strada alla prevenzione personalizzata.
Il Premio Nobel per la Medicina va agli scopritori del meccanismo con cui il sistema immunitario riconosce e tollera i propri tessuti, una chiave per le future terapie autoimmuni e i trapianti.
Un nuovo test ematico CORE promette di identificare anni prima il rischio di cirrosi e carcinoma epatico.
Le ricerche sulla cirrosi epatica aggiornano il modello diagnostico e introducono terapie innovative a base di cellule T regolatorie (Treg).
Le nuove raccomandazioni ESPEN ridefiniscono la nutrizione clinica in chirurgia, puntando sulla valutazione dinamica del metabolismo.
Le linee guida ESC per la vaccinazione cardiovascolare integrano i protocolli di prevenzione infettiva nei pazienti fragili.
Vengono inoltre aggiornate le linee guida per mieloma multiplo recidivante, asma grave biologico, sifilide in gravidanza ed ecocardiografia intracardiaca.
Uno studio dimostra che le particelle di inquinamento atmosferico possono legarsi ai globuli rossi e diffondersi in tutto l’organismo, con possibili effetti sistemici sul cuore e sul cervello.
Un episodio ricchissimo, per chi vuole restare aggiornato sulle frontiere della ricerca biomedica e sulle nuove evidenze che stanno ridisegnando la medicina clinica.

MediTutor è un servizio esclusivo di Genomedics Srl, software house specializzata in tecnologie per la sanità e il supporto clinico decisionale.
Last modified: 29 Settembre 2025