Written by 1:07 Note AIFA

Nota 100 AIFA

Autore/Fonte: AIFA

La scheda di valutazione e prescrizione è disponibile in due versioni:

  1. scheda di prima prescrizione, da compilare nel caso di un paziente che inizia il trattamento con agonisti recettoriali del GLP1 o con doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 in Nota 100;
  2. scheda di rinnovo della prescrizione, da compilare nel caso di un paziente già in trattamento con agonisti recettoriali del GLP1 o con doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 in Nota e che continua con lo stesso o in caso di sostituzione di uno con l’altro e viceversa

A partire dal 19 luglio 2025 è disponibile un aggiornamento della Nota AIFA 100 relativa alla prescrizione degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4, dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 e loro associazioni nel trattamento del diabete mellito tipo 2.

Le principali modifiche sono le seguenti:

  • eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4;
  • prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee di farmaci in Nota da parte sia dei Medici di medicina generale che degli specialisti SSN autorizzati dalle Regioni.

Rimane l’obbligo di prescrizione tramite la Scheda di Valutazione e prescrizione (Allegato 1a e 1b della Nota) per i medicinali a base di agonisti recettoriali del GLP1 e di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1.

Per tutti i medicinali a base di inibitori del SGLT2, di agonisti recettoriali del GLP1, di inibitori del DPP4, di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 rimane l’inserimento in Nota 100.

Nelle more dell’implementazione informatizzata nel sistema Tessera Sanitaria, è valida la compilazione cartacea delle Scheda di valutazione e prescrizione. La documentazione aggiornata sostituisce le precedenti versioni ed è disponibile sul portale AIFA nella pagina dedicata.


Farmaci in Nota:

  • la prescrizione di SGLT2i, GLP1-RA, DPP4i passa da A/RRL a A/RR/Nota 100;
  • la prescrizione delle associazioni di SGLT2i, GLP1-RA, DPP4i con altri principi attivi non in Nota (ad esempio metformina o insulina) passa da A/RRL a A/RR/Nota 100;
  • la prescrizione delle associazioni di SGLT2i e DPP4i rimane in A/RRL (compilazione a carico di centri ospedalieri o specialisti internista, endocrinologo, geriatra).

La scheda di valutazione e prescrizione è disponibile in due versioni:

  1. scheda di prima prescrizione, da compilare nel caso di un paziente che inizia il trattamento con agonisti recettoriali del GLP1 o con doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 in Nota 100;
  2. scheda di rinnovo della prescrizione, da compilare nel caso di un paziente già in trattamento con agonisti recettoriali del GLP1 o con doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 in Nota e che continua con lo stesso o in caso di sostituzione di uno con l’altro e viceversa.

Documenti correlati

Riferimenti ufficiali: https://www.aifa.gov.it/nota-100


In sintesi
Con l’introduzione della Nota 100, si conferma la metformina come farmaco di prima scelta per il trattamento del diabete mellito tipo 2, salvo controindicazioni o intolleranza.

La prescrizione di SGLT2i, GLP1-RA, DPP4i, GIP/GLP1-RA (in associazione o in sostituzione di altri farmaci) è prevista qualora uno schema terapeutico contenente metformina (da sola o in associazione) non sia sufficiente al raggiungimento/mantenimento dell’obiettivo individuale stabilito di emoglobina glicata (HbA1c) oppure nel caso in cui sia considerata necessaria la sostituzione di uno dei trattamenti associati anche in presenza di valori di HbA1c compresi nei target individuali.

La Nota 100 fornisce, inoltre, indicazioni preferenziali di utilizzo tra SGLT2i, GLP1-RA, DPP4i e GIP/GLP1-RA nel paziente con scompenso cardiaco o malattia renale cronica o in prevenzione cardiovascolare secondaria o a rischio cardiovascolare elevato.

Dal 19 luglio 2025, è stato eliminato l’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per gli SGLT2i e i DPP4i. Rimane l’obbligo di prescrizione tramite la Scheda di valutazione e prescrizione (Allegato 1a e 1b della Nota) per i medicinali a base di GLP1-RA e GIP/GLP1-RA.
Inoltre, le associazioni fisse o estemporanee di farmaci in Nota sono prescrivibili da parte sia dei Medici di medicina generale che degli specialisti SSN autorizzati dalle Regioni.

La scheda di valutazione e prescrizione è disponibile in due versioni: 1) scheda di prima prescrizione, da compilare nel caso di un paziente che inizia il trattamento con GLP1-RA o GIP/GLP1-RA in Nota 100; 2) scheda di rinnovo della prescrizione, da compilare nel caso di un paziente già in trattamento con GLP1-RA o GIP/GLP1-RA in Nota e che continua con lo stesso o in caso di sostituzione di uno con l’altro e viceversa.

La Nota 100 consente al MMG di prescrivere le opportune terapie necessarie a gestire il trattamento del diabete, anche in una fase di controllo non ottimale, e di considerare la necessità di una eventuale valutazione da parte dello specialista.

nota-100
Click to rate this post!
[Total: 34 Average: 3.8]
Last modified: 25 Luglio 2025
Close Search Window
Close