Ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa non è di per sé una malattia, ma una condizione di rischio cardiovascolare che può sfociare, nel tempo, in una malattia a carico del cuore, dei vasi sanguigni, dei reni, del cervello: infarto, ictus, dialisi, ecc. Nostro sforzo comune deve essere quello di gestire insieme al meglio questo problema, affinché ciò non si verifichi. Per fare questo è necessario  assumere e mantenere abitudini di vita adeguate ed  essere scrupolosi e constanti nell’ assumere la terapia.

Abitudini di vita

Un’attività fisica regolare contribuisce ad abbassare i livelli di pressione arteriosa. E’ utile inoltre per ridurre la  massa grassa, il colesterolo e i trigliceridi aumentando la quota di colesterolo HDL (colesterolo buono). Non è necessario essere un atleta, è invece importante che l’attività fisica venga svolta con regolarità (si ricordi che l’esercizio fisico è parte importante della terapia). E’ utile scegliere  il tipo di attività che piace di più o che è più semplice da effettuarsi, per ridurre il rischio di abbandonare l’esercizio fisico dopo i primi tempi. Camminare a passo svelto, fare jogging, andare in bicicletta o fare cyclette, nuotare sono possibilità alla portata di tutti. Un esercizio di 30-40 minuti almeno 3-4 volte la settimana può essere sufficiente per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. In ogni caso, il tipo di attività fisica più adatto , considerando età e condizioni cliniche, può essere concordato con il medico.

Un’alimentazione equilibrata e relativamente povera in sale e grassi animali produrrà sicuramente altri benefici, misurabili anche questi con una riduzione dei valori di pressione, con un miglior controllo del peso corporeo e con un abbassamento dei livelli di colesterolo e trigliceridi: una sana alimentazione contribuisce in modo decisivo alla riduzione del rischio cardiovascolare.

  • E’ necessario consumare quotidianamente verdura (e frutta) come parte importante dei pasti.
  • Nel caso di soprappeso o obesità, occorre concordare con il  medico un programma di perdita di peso, attraverso un’alimentazione sempre completa nei nutrienti essenziali, ma più povera di calorie.
  • Non bisogna assumere più di 5-6 grammi al giorno di sale da cucina: questo quantitativo è contenuto in un cucchiaino da caffè,consideriamo anche che esistono alimenti di largo uso che sono già molto ricchi di sale, come ad esempio salumi e formaggi stagionati: il loro uso deve essere molto limitato (per l’apporto in calcio, indispensabile, si può utilizzare  latte, yogurt, formaggi freschi). Per insaporire i cibi, in alternativa al sale si possono utilizzare erbe aromatiche.
  • Meglio non assumere più di 2 bicchieri di vino al giorno.
  • Per condire usare olio di oliva crudo, preferendolo a burro e margarina.
  • Il medico è disponibile per approfondire questi aspetti così importanti.

Smettere di fumare è estremamente importante, perché consente di ridurre notevolmente il rischio cardiovascolare. E’ particolarmente importante approfondire questo discorso con il medico.

Misurare correttamente la pressione è fondamentale per poterla curare al meglio. Sfortunatamente alcuni errori, che possono modificare anche notevolmente i risultati, non sono rari. Ecco in sintesi ciò che si deve fare per misurare correttamente la pressione quando si va dal medico

  • essere consapevoli che non è un atto banale: non si misura mai “perché intanto che sono già qui faccio una controllatine”
  • non arrivare di corsa o dopo uno sforzo intenso
  • non fumare o bere caffè o consumare pasti molto abbondanti subito prima della misurazione
  • utilizzare un abbigliamento che consenta di scoprire il braccio senza alcuna costrizione da parte degli indumenti
  • prendere la posizione indicata dal medico
  • rilassarsi (non stringere il pugno!)

E’ dimostrato che la misurazione effettuata dallo stesso paziente al domicilio (auto misurazione domiciliare) è più affidabile e più utile della misurazione effettuata nello studio medico. L’uso quindi di apparecchi per l’automisurazione è quindi altamente consigliata. Se istruzioni per l’uso appropriato di questa tecnica sono riportate poi di seguito. Si ricorda inoltre ci acquistare sempre un apparecchio “validato” (che abbia quindi le garanzie internazionali di qualità) da un rivenditore che garantisca anche l’assistenza (tutti gli apparecchi vanno tarati regolarmente dopo alcuni anni d’uso); non acquistare apparecchi da polso.

Se misurate la pressione a casa chiedete al medico istruzioni dettagliate su come comportarvi e lo schema per la registrazione dei valori

Farmaci che possono interferire con la cura dell’ipertensione
Alcune sostanze o farmaci possono interferire con il controllo della pressione arteriosa (liquirizia, vasocostrittori nasali, pillola anticoncezionale, antinfiammatori, cortisone, farmaci per il dolore e il mal di testa,ecc.). Anche se prescritti da altri, il medico di famiglia deve essere al corrente di tutti i farmaci che si assumono!

Utilizzo dei farmaci
I farmaci per curare l’ipertensione devono essere assunti con regolarità, all’ora concordata con il medico. Non prendere mai iniziative personali nel ridurre, aumentare, o sospendere la terapia senza consultare il medico, a meno che questi cambiamenti siano già stati concordati con lui in precedenza (esempio: ridurre le dosi in caso di pressione bassa in occasione di ondate di caldo). Gli errori possono essere molti; ecco i più comuni

  • non attendere il tempo necessario per valutare l’efficacia del farmaco (in media 4 settimane)
  • sospendere o ridurre autonomamente (senza consultare il medico) i farmaci quando la pressione si è tornata normale
  • accontentarsi di una riduzione della pressione che comporta comunque valori superiori a quelli consigliati dal medico
  • assumere i farmaci in modo irregolare
  • assumere farmaci “al bisogno”: è bassa, tolgo una pastiglia; è alta aggiungo una pastiglia, ecc.
  • sospendere la terapia antipertensiva quando si assumono altri farmaci (es. antibiotici per una bronchite): eventuali cambiamenti vanno decisi insieme al medico
  • sospendere o ridurre la terapia quando si è in vacanza (alcuni lo fanno al mare, altri in montagna, ma i motivi rimangono comunque misteriosi)
  • controllare la pressione in continuazione o, al contrario, saltare i controlli proposti dal medico

Se si riscontra un valore di pressione particolarmente alto
La pressione non è costante nel corso della giornata e, soprattutto, è influenzata all’attività fisica, dalla tensione emotiva, dalla presenza di dolore, ecc. Il pericolo legato ad un rialzo modesto e transitorio della pressione è bassissimo. A meno di valori molto elevati (approssimativamente pressione massima maggiore di 220 mmHg e minima maggiore di 120 mmHg) non è necessario alcun intervento urgente, ma è sufficiente ricontrollare la misurazione e informare il medico

Come misurare la pressione a casa
Misurare la pressione in modo corretto è indispensabile perché il risultato sia “giusto” e sia quindi utilizzabile dal medico per decidere cosa sia meglio fare. La misurazione non è un atto banale e richiede una tecnica precisa. Ecco cosa si deve fare.

  • Essere a riposo da almeno cinque minuti
  • Non aver bevuto caffè o fumato da almeno mezz’ora
  • Non avere indumenti stretti alla vita e al braccio
  • Sedersi comodamente, ben appoggiati allo schienale
  • Non incrociare in alcun modo le gambe o i piedi
  • Appoggiare il braccio sul tavolo, circa all’altezza del cuore
  • Avvolgere il manicotto in modo corretto intorno al braccio (vedere le istruzioni dell’apparecchio)
  • Misurare una prima volta la pressione dopo essere seduto col braccio appoggiato al tavolo da almeno un minuto
  • Misurare una seconda volta la pressione dopo almeno 15 secondi
  • Se l’apparecchio non memorizza i risultati, bisogna registrarli subito su un foglio

Quando misurare la pressione
Per utilizzare al meglio le rilevazioni della pressione bisogna fare le medie di più valori. Per questo motivo si raccomanda di misurarla più volte e più giorni di seguito. I risultati migliori si hanno seguendo le seguenti indicazioni

  • Misurarla al mattino prima di colazione e alla sera prima di cena (prima di assumere i farmaci per la pressione e prima di mangiare)
  • Seguire scrupolosamente il metodo sopra riportato
  • Effettuare le misurazioni per sette giorni di seguito

Quando ripetere le misurazioni
Bisogna misurare la pressione solo quando serve. In base ai valori medi dell’ultima serie di misurazioni il medico vi indicherà quando eseguire il prossimo controllo.
Se avete disturbi di vario tipo (debolezza, testa leggera, capogiri, ecc) e si teme dipendano da valori pressori troppo bassi è bene provare la pressione (rispettando la tecnica sopra riportata) mentre è presente il disturbo e comunicare poi i valori al medico.