Written by 13:12 Vaccinazione

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026

Autore/Fonte: Ministero della Salute

Le raccomandazioni annuali sulla prevenzione e il controllo dell’influenza, aggiornate per la stagione 2025-2026 e pubblicate nella Circolare del Ministero della Salute il 25 Luglio 2025, riflettono l’impegno costante delle istituzioni sanitarie italiane ed europee nella tutela della salute pubblica e nella riduzione dell’impatto della malattia influenzale. L’influenza, tra le poche infezioni virali che la quasi totalità della popolazione sperimenta più volte nel corso della vita, rappresenta ogni anno una sfida significativa per il sistema sanitario, causando milioni di casi sintomatici, centinaia di migliaia di ricoveri e decine di migliaia di decessi a livello europeo.

La strategia di prevenzione si basa su un approccio integrato che prevede il monitoraggio epidemiologico costante, l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione ai gruppi più a rischio, il rafforzamento delle campagne informative e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema salute. Particolare attenzione è dedicata ai soggetti vulnerabili – anziani, bambini, donne in gravidanza e persone con patologie croniche – ma la protezione viene raccomandata anche agli operatori sanitari, ai lavoratori dei servizi essenziali e ai contatti di persone fragili.

Le principali novità della stagione 2025-2026 riguardano:

  • Aggiornamento della composizione vaccinale secondo le indicazioni dell’OMS, con l’inclusione delle nuove varianti virali più diffuse.
  • Obiettivi ambiziosi di copertura vaccinale, con il 75% come soglia minima e il 95% come target ottimale per gli over 65, e un ampliamento dell’offerta vaccinale ai bambini tra 6 mesi e 6 anni.
  • Rafforzamento della rete di sorveglianza epidemiologica e virologica per migliorare la tempestività delle risposte e l’adeguamento delle strategie vaccinali.
  • Promozione di una corretta informazione e superamento delle barriere culturali e sociali che ancora ostacolano l’adesione alla vaccinazione.

L’obiettivo delle raccomandazioni è ridurre in modo significativo il carico di malattia, le complicanze e la mortalità legate all’influenza, favorendo una protezione efficace e inclusiva per tutta la popolazione. Il documento fornisce una cornice di riferimento basata sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche di sanità pubblica, in un’ottica di collaborazione e responsabilità condivisa.

Scarica il documento: Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026
Aggiornamento al 25 Luglio 2025

 

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
Last modified: 6 Agosto 2025
Close Search Window
Close