Prompt completo che trasforma ChatGPT o Gemini in uno strumento clinico di supporto alla prescrizione, integrando linee guida, interazioni note.
È costruito con una logica a step (Gap Check → Piano → Bozza → Revisione) e con una struttura modulare pronta da integrare nei flussi di lavoro digitali.
Il prompt è progettato per:
• Parlare il linguaggio del medico
• Rispettare vincoli di sicurezza e appropriatezza
• Dare risposte sintetiche e clinicamente utili, non chiacchiere generiche
E’ inoltre arricchito con l’accesso ai principali sistemi di farmacovigilanza:
→ FDA FAERS
→ OMS VigiAccess
→ Schede RCP e fonti italiane ufficiali
Scarica il prompt completo
Written by icricelli• 2 Agosto 2025• 0:35• Intelligenza Artificiale in Medicina
Prompt avanzato per gestire le prescrizioni farmacologiche con maggiore sicurezza, evidenza clinica e controllo sulle interazioni tra farmaci
HomeIntelligenza Artificiale in MedicinaPrompt avanzato per gestire le prescrizioni farmacologiche con maggiore sicurezza, evidenza clinica e controllo sulle interazioni tra farmaci
Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 27
- Flow-chart Diagnostiche 29
- Flow-chart Terapeutiche 59
- Intelligenza Artificiale in Medicina 16
- Linee Guida e Raccomandazioni 922
- Materiale per i pazienti (Handouts 120
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 570
- Notizie dalla Sanità 4
- Riviste e Letteratura EBM 9
- Senza categoria 3
- Video tutorials 9
Ultimi aggiornamenti
- Linee guida cliniche ACG: diagnosi e gestione delle condizioni premaligne gastriche

- Lo stress può alterare il flusso sanguigno nel cervello

- NICE: linee guida sul monitoraggio fetale durante il travaglio

- Linee guida di pratica clinica per il trattamento dell’ipoparatiroidismo cronico negli adulti

- I farmaci contro l’obesità migliorano la salute del cuore

- La tiroide è il nuovo possibile bersaglio per il trattamento del cancro alla prostata

- AASLD/IDSA: linee guida pratiche sul trattamento dell’epatite B cronica

- Un esame del sangue per rilevare danni cardiaci aiuta a prevedere il rischio di demenza

- ACR: linee guida 2025 sul lupus eritematoso sistemico

- ACC: linee guida sulla diagnosi e gestione della cardiomiopatia amiloide transtiretinica

- Dieta Mediterranea batte la low-FODMAP nel controllo della sindrome dell’intestino irritabile

- Sviluppato un metodo di analisi del sangue per rilevare precocemente la demenza

- L’uso della sigaretta elettronica aumenta il rischio di ulcera peptica

- Linee guida per il trattamento dell’apnea notturna centrale (OSA)

- The Lancet: nuove evidenze sui passi giornalieri. Quanti ne servono davvero?

- Un basso livello di colesterolo è associato a un rischio inferiore di demenza

- Semaglutide riduce il rischio di eventi cardiaci indipendentemente dalla perdita di peso

- Malattie gengivali e carie collegate ad un aumento del rischio di ictus.





