Written by 23:03 Notizie dalla Ricerca

The Lancet: nuove evidenze sui passi giornalieri. Quanti ne servono davvero?

Autore/Fonte: The Lancet Public Health

Una review sistematica e meta-analisi dose–risposta pubblicata su The Lancet Public Health (57 studi, 35 coorti) ha valutato l’associazione tra numero di passi quotidiani e principali esiti di salute.

Punti chiave
Il punto di svolta della curva di beneficio si colloca tra 5.000 e 7.000 passi al giorno, con un andamento non lineare per mortalità totale, incidenza cardiovascolare, demenza e cadute.

Rispetto a 2.000 passi al giorno, raggiungere i 7.000 passi è associato a:
– 47% in meno di mortalità per tutte le cause
– 25% in meno di incidenza di malattie cardiovascolari
– 47% in meno di mortalità cardiovascolare
– 37% in meno di mortalità per cancro
– 14% in meno di incidenza di diabete tipo 2
– 38% in meno di rischio di demenza
– 22% in meno di sintomi depressivi
– 28% in meno di rischio di cadute

Cosa significa
L’obiettivo dei 10.000 passi può restare valido per i più attivi, ma circa 7.000 passi al giorno offrono già benefici clinici rilevanti e realistici per la maggior parte degli adulti.

Limiti da considerare
Evidenze osservative; alcuni esiti con pochi studi e moderata eterogeneità; possibile confondimento residuo; analisi limitate per età.

Fonte: Ding et al., “Daily steps and health outcomes in adults: a systematic review and dose-response meta-analysis,” The Lancet Public Health, 2025.

Last modified: 26 Ottobre 2025
Close Search Window
Close