- Misura la Pressione Arteriosa in un ambiente tranquillo
- Rimani a riposo per almeno 5 minuto prima della misurazione
- Evita di parlare prima e durante la misurazione
- Non accavallare le gambe
- Non fumare, bere caffe prima della misurazione
- Utilizza un supporto per il braccio e posizionalo all’ altezza del cuore
- Esegui due misurazioni al mattino prima di colazione e prima dell’ assunzione dei farmaci antipertensivi (indicativamente tra le 7 e le 10 del mattino) e due misurazioni alla sera prima di cena (indicativamente tra le 18 e le 21) la settimana che precede la visita medica
- Ripeti la misurazione a distanza di 1-2 minuti di tempo
- Annota i valori ottenuti subito sul tuo diario pressorio
Written by icricelli• 30 Maggio 2017• 10:37• Consigli pratici per i pazienti
Consigli per una corretta misurazione della pressione arteriosa

Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 27
- Flow-chart Diagnostiche 29
- Flow-chart Terapeutiche 59
- Intelligenza Artificiale in Medicina 10
- Linee Guida e Raccomandazioni 906
- Materiale per i pazienti (Handouts 119
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 553
- Notizie dalla Sanità 4
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 1
- Video tutorials 9
Ultimi aggiornamenti
- L’aspirina dimezza il rischio di recidiva del cancro del colon-retto dopo l’intervento chirurgico
- ESMO: linee guida per il cancro rettale localizzato
- Guida per la gestione degli adulti con dislipidemia
- Linee guida NICE sullo scompenso cardiaco cronico negli adulti: diagnosi e gestione
- Infezioni ricorrenti non complicate del tratto urinario nelle donne
- NICE: linee guida sulla gestione della polmonite
- Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata
- REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)
- ESC 2025: Linee guida sulla gestione delle dislipidemie
- ESC 2025: linee guida per la gestione delle malattie cardiovascolari e della gravidanza.
- La digitossina riduce ospedalizzazione e morte nell’insufficienza cardiaca
- ESC 2025: Linee guida sulla Gestione della Valvulopatia Cardiaca
- ESC 2025: aspirina dannosa nei pazienti con sindrome coronarica cronica già in anticoagulazione
- ESMO: linee guida per la gestione del cancro polmonare non a piccole cellule
- Le terapie nutrizionali per alleviare i disturbi gastrointestinali nei pazienti oncologici
- Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete
- Mangiare carne può proteggere dal cancro
- Linee guida per l’assistenza all’aborto