Rivascolarizzazione dell’arteria coronaria
E’ stata pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology, la linea guida 2021 per la rivascolarizzazione dell’arteria...
Nuova strategia per trasformare l’immunoterapia contro il cancro al fegato
Negli ultimi anni, l’immunoterapia dei tumori è emersa come un approccio oncologico molto promettente e molto pubblicizzato. Si basa...
Come il corpo usa il grasso per combattere le infezioni
Una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia e del Quadram Institute rivela come le nostre cellule immunitarie usano le riserve...
Valutazione e gestione del prolasso degli organi pelvici
Il prolasso degli organi pelvici (POP) è un’entità clinica comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di...
Gestione della polmonite nei pazienti critici
La polmonite grave è associata ad un’elevata mortalità (a breve e lungo termine), nonché a complicanze polmonari ed extrapolmonari....
Follow-up ottimale dopo embolia polmonare acuta
E’ stata pubblicata una linea guida sul Follow-up ottimale dopo embolia polmonare acuta: un documento di posizione dell’European...
Bronchiolite (virus respiratorio sinciziale
La bronchiolite è una condizione respiratoria molto comune che colpisce i bambini di età inferiore ai due anni, con un picco tra i tre ei...
Gestione dei calcoli ureterali
L’urolitiasi è un termine usato per descrivere i calcoli o calcoli che formano l’apparato urinario. Questo documento di linea guida...
Gestione del paziente con Lombalgia acuta e cronica in MG
Riferimenti: Rivista della Società Italiana di Medicina Generale: www.simg.it Numero 4 – Vol. 28 – Anno 2021 Avvertenza...
Malattia della valvola cardiaca
Sono state pubblicate da NICE le linee guida sulla malattia della valvola cardiaca che si presenta negli adulti. Mira a migliorare la...
Sviluppato un antidolorifico non oppioide sicuro ed efficace
I ricercatori dell’Università dell’Arizona Health Sciences sono più vicini allo sviluppo di un antidolorifico non oppioide sicuro ed...
Microbioma intestinale e cancro alla prostata aggressivo
I ricercatori della Cleveland Clinic hanno dimostrato per la prima volta che le molecole associate alla dieta nell’intestino sono...
Identificata la causa della progressione dell’Alzheimer nel cervello
Per la prima volta, un team di ricercatori internazionali coordinati dall’Università di Cambridge ha utilizzato i dati umani per...
Gestione endoscopica delle perforazioni nel tratto gastrointestinale
Una delle complicazioni più devastanti in qualsiasi procedura endoscopica è una perforazione che può comportare una situazione...
Lesione cerebrale dopo arresto cardiaco: fisiopatologia, trattamento e prognosi
La lesione cerebrale post-arresto cardiaco (PCABI) è causata dall’ischemia iniziale e dalla successiva riperfusione cerebrale dopo la...
Valutazione e la diagnosi del dolore toracico
La prima linea guida clinica dell’ACC e dell’American Heart Association (AHA) che si concentra esclusivamente sulla valutazione e la...