Articoli:

ESC 2022: Linea guida sulla cardio-oncologia

@ Principali

@ Principali, Cardiovascolare, Oncologia

Questa è la prima linea guida sulla cardio-oncologia della Società Europea di Cardiologia (ESC). L’obiettivo di questa linea guida...
Read More Read More: ESC 2022: Linea guida sulla cardio-oncologia

Assistenza di sopravvivenza per persone affette da cancro avanzato o metastatico: linea guida

Oncologia

Oncologia

Le persone con cancro avanzato o metastatico e i loro caregiver possono avere obiettivi di cura diversi e affrontare sfide uniche rispetto...
Read More Read More: Assistenza di sopravvivenza per persone affette da cancro avanzato o metastatico: linea guida

Linee guida di consenso per la gestione delle metastasi peritoneali

Oncologia

Oncologia

Le neoplasie neuroendocrine (NEN) con metastasi peritoneali (PM) rappresentano una sfida clinica complessa a causa della bassa incidenza e...
Read More Read More: Linee guida di consenso per la gestione delle metastasi peritoneali

Linee guida italiane sulla gestione della tossicità da immunoterapia

Oncologia

Oncologia

Le Linee Guida AIOM “Gestione della Tossicità da Immunoterapia” hanno lo scopo di formulare raccomandazioni in merito alla gestione...
Read More Read More: Linee guida italiane sulla gestione della tossicità da immunoterapia

Screening e valutazione dell’affaticamento correlato al cancro

Oncologia

Oncologia

L’affaticamento correlato al cancro (CRF) è l’effetto collaterale più comune del trattamento del cancro. Lo scopo di questa linea...
Read More Read More: Screening e valutazione dell’affaticamento correlato al cancro

Linea guida sulle Neoplasie mieloproliferative

Oncologia

Oncologia

Nelle neoplasie mieloproliferative (neoplasia = nuova crescita anomala; mielo = midollo osseo, proliferativo = moltiplicazione rapida)...
Read More Read More: Linea guida sulle Neoplasie mieloproliferative

Trattamento del cancro in gravidanza: etica e implicazioni

Oncologia

Oncologia

Le attuali evidenze scientifiche suggeriscono che la maggior parte dei tumori, compreso il cancro al seno, può essere trattata durante la...
Read More Read More: Trattamento del cancro in gravidanza: etica e implicazioni

Uso dei test del DNA tumorale circolante per i pazienti con cancro

Oncologia

Oncologia

I test del DNA tumorale circolante (ctDNA) condotti sul plasma stanno rapidamente sviluppando una solida base di prove per l’uso nei...
Read More Read More: Uso dei test del DNA tumorale circolante per i pazienti con cancro

Trattamento e la profilassi del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti oncologici

Cardiovascolare

Cardiovascolare, Oncologia

The International Initiative on Thrombosis and Cancer ha pubblicato sulla rivista “The Lancet Oncology” delle linee guida di pratica...
Read More Read More: Trattamento e la profilassi del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti oncologici

Radioterapia per il trattamento di pazienti con metastasi cerebrali

Cancro al cervello

Cancro al cervello, Oncologia

L’American Society for Radiation Oncology (ASTRO) fornisce una guida sull’uso della radioterapia per il trattamento di pazienti con...
Read More Read More: Radioterapia per il trattamento di pazienti con metastasi cerebrali

Gestione dei polipi della cistifellea

Oncologia

Oncologia

Sulla rivista “Annals of Surgical Oncology” è stata pubblicata una analisi critica delle linee guida aggiornate per la gestione dei...
Read More Read More: Gestione dei polipi della cistifellea

Terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma delle vie biliari resecato (Cancro del tratto biliare)

Oncologia

Oncologia

Questo studio pubblicato sulla rivista “BMJ Open” mira a determinare i benefici della terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma...
Read More Read More: Terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma delle vie biliari resecato (Cancro del tratto biliare)

Interazioni farmacologiche con i farmaci antitumorali

Oncologia

Oncologia

Le interazioni farmacologiche (DDI – Drug-drug interactions) con i farmaci antitumorali sono comuni e possono influenzare...
Read More Read More: Interazioni farmacologiche con i farmaci antitumorali

Interazioni farmacologiche in pazienti con cancro esposti a comuni farmaci cardiovascolari e antitumorali

Cardiovascolare

Cardiovascolare, Oncologia

Nella popolazione cardio-oncologica, le interazioni farmacologiche sono di particolare importanza dato il profilo farmacologico complesso,...
Read More Read More: Interazioni farmacologiche in pazienti con cancro esposti a comuni farmaci cardiovascolari e antitumorali

Profilassi delle malattie infettive nei pazienti oncologici

Oncologia

Oncologia

Le infezioni sono ancora una delle principali cause di morbi-mortalità nei pazienti con cancro. Alcune di queste infezioni sono...
Read More Read More: Profilassi delle malattie infettive nei pazienti oncologici

Terapia sistemica del carcinoma epatocellulare

Oncologia

Oncologia

Il carcinoma epatocellulare (HCC), la forma più comune di cancro al fegato primario, rimane un cancro mortale con un’incidenza molto...
Read More Read More: Terapia sistemica del carcinoma epatocellulare
Close Search Window
Close