Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche sottolineano l’importanza di migliorare la prevenzione, diagnosi e trattamento delle IST, in particolare quelle frequentemente non rilevate come gonorrea, sifilide e infezioni da N. gonorrhoeae e C. trachomatis.

La crescente resistenza antimicrobica rende urgente l’adozione di strategie basate sull’evidenza, incluse recenti raccomandazioni di screening, per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle infezioni fissati per il 2030. Le linee guida sono rivolte a decisori, operatori e organizzazioni, supportate da metodologie rigorose come il sistema GRADE.

FonteWorld Health Organization

Esprimi il gradimento a questo contenuto
[Totale voti: 0 Media: 0]