I bambini e gli adolescenti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico necessitano di una presa in carico efficace e adattata ai loro bisogni nelle diverse fasi di vita.

In questa LG pubblicate dall’ISS, sono presentate 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica inerenti agli interventi diagnostici e terapeutici e abilitativi-riabilitati e farmacologici. Il Panel della Linea Guida sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico sottolinea che la formulazione della diagnosi è indispensabile per procedere all’avvio di una corretta presa in carico del bambino e adolescente con ASD e che gli interventi terapeutici e abilitativi/riabilitativi per cui il Panel ha formulato una raccomandazione a favore devono essere effettuati da professionisti adeguatamente formati nella metodologia specifica dell’intervento oggetto della raccomandazione.

Il Panel indica che la tipologia, la modalità e la relativa intensità dell’intervento devono essere personalizzati e calibrati sulle caratteristiche cliniche e sul profilo di funzionamento tenendo conto dei molteplici contesti di implementazione (educativo, sanitario, domestico). Infine, il Panel indica che qualsiasi intervento farmacologico per bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico deve essere considerato in una cornice più ampia e visto come una possibile componente di un insieme di interventi che includa anche interventi non farmacologici.

Scarica e leggi il documento in full text:

Fonte: ISS

Esprimi il gradimento a questo contenuto
[Totale voti: 0 Media: 0]