Per flebite si intende una infiammazione della parete di una vena, questo evento si può associare alla formazione di un trombo che ostruisce il flusso sanguigno.
Può insorgere a livello di una vena superficiale o profonda, le cause principali di tromboflebite sono:
- Traumatismo della parete venosa, per esempio da cateterismo venoso
- Ipercoagulabilità del sangue da cause congenite o acquisite (congenite: alterazioni genetiche dei fattori della coagulazione; acquisite: tumori)
- Immobilizzazione prolungata (es. post intervento chirurgico)
I sintomi di una tromboflebite superficiale
- Dolore
- Gonfiore
- Arrossamento (Eritema)
- Calore
La tromboflebite profonda (TVP) interessa le vene più profonde, in genere colpisce gli arti inferiori ma può interessare qualsiasi distretto corporeo. I sintomi sono:
- Dolore
- Aumento di volume
- Calore
Si tratta di una condizione più seria rispetto alla tromboflebite superficiale. In genere colpisce gli arti inferiori e può complicarsi con il distacco di un embolo dal trombo che va ad occludere un vaso polmonare, causando l’Embolia Polmonare.
La trombosi venosa profonda può essere prevenuta nei soggetti in cui è nota la predisposizione congenita o acquisita.
I farmaci indicati nella prevenzione sono anticoagulanti o antiaggreganti. In alcune condizioni (presenza di varici) sono indicate le calze elastiche o bendaggi per ridurre la stasi venosa.