Uno dei network più autorevoli della letteratura scientifica mondiale, JAMA Network, ha appena firmato un accordo pluriennale con OpenEvidence, un motore di ricerca clinica basato su AI, pensato esclusivamente per i medici.
➡️ I contenuti di 13 riviste JAMA, con testi completi, grafici, video, saranno ora integrati direttamente nella piattaforma AI di OpenEvidence, già utilizzata da oltre 350.000 medici e che supporta 7,2 milioni di consulti clinici al mese.
➡️ I medici potranno ricevere sintesi evidence-based e specialistiche in tempo reale, al momento della cura.
Link: openevidence.com
In pochi secondi è possibile ottenere un riassunto evidence-based tratto da JAMA e altre fonti peer-reviewed, i test diagnostici consigliati, le opzioni terapeutiche più recenti e perfino un link alla pubblicazione originale. Senza più dover aprire 10 tab o leggere 30 pagine web.
Written by icricelli• 2 Agosto 2025• 16:51• Intelligenza Artificiale in Medicina
AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici
HomeIntelligenza Artificiale in MedicinaAI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]
Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 47
- Flow-chart Diagnostiche 26
- Flow-chart Terapeutiche 58
- Intelligenza Artificiale in Medicina 7
- Linee Guida e Raccomandazioni 882
- Materiale per i pazienti 119
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 535
- Notizie dalla Sanità 5
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 44
- Video tutorials 10
Ultimi aggiornamenti
- Perplexity Academic: il motore AI che parla con la medicina
- AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici
- Bias Cognitivi in Medicina: Trappole Mentali Invisibili, ma Potenti
- Le 10 Letture Fondamentali per Comprendere l’Intelligenza Artificiale in Sanità
- Prompt avanzato per gestire le prescrizioni farmacologiche con maggiore sicurezza, evidenza clinica e controllo sulle interazioni tra farmaci
- Linee Guida Cliniche sulla Sinusite Adulta
- Linee guida sulla Gestione del carcinoma endometriale
- Esofagite eosinofila nei bambini e negli adolescenti: linea guida per la pratica clinica
- Meditutor Podcast
- Nuovo trattamento biologico per i pazienti affetti dal morbo di Crohn
- L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’immunoterapia contro il cancro
- Individuata la firma genetica per il cancro al pancreas aggressivo
- Linee guida sul trattamento e gestione delle infezioni complicate del tratto urinario (UTI)
- La caffeina può indebolire l’efficacia di alcuni antibiotici
- Aperta la strada a un vaccino universale contro il cancro
- Linee guida per la sindrome genitourinaria della menopausa
- Diabete e gravidanza: linea guida
- Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
- Una molecola potrebbe spiegare la riduzione della massa muscolare nel diabete di tipo 2
- Strumento di intelligenza artificiale identifica i tipi di demenza
- Strumento di intelligenza artificiale identifica i tipi di demenza
- Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica
- Elicit: L’Intelligenza Artificiale che ti fa risparmiare ore su PubMed
- Come la caffeina può rallentare l’invecchiamento cellulare
- La “pillola su filo” per monitorare l’esofago di Barrett riduce le endoscopie