Uno dei network più autorevoli della letteratura scientifica mondiale, JAMA Network, ha appena firmato un accordo pluriennale con OpenEvidence, un motore di ricerca clinica basato su AI, pensato esclusivamente per i medici.
➡️ I contenuti di 13 riviste JAMA, con testi completi, grafici, video, saranno ora integrati direttamente nella piattaforma AI di OpenEvidence, già utilizzata da oltre 350.000 medici e che supporta 7,2 milioni di consulti clinici al mese.
➡️ I medici potranno ricevere sintesi evidence-based e specialistiche in tempo reale, al momento della cura.
Link: openevidence.com
In pochi secondi è possibile ottenere un riassunto evidence-based tratto da JAMA e altre fonti peer-reviewed, i test diagnostici consigliati, le opzioni terapeutiche più recenti e perfino un link alla pubblicazione originale. Senza più dover aprire 10 tab o leggere 30 pagine web.
Written by icricelli• 2 Agosto 2025• 16:51• Intelligenza Artificiale in Medicina
AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici
HomeIntelligenza Artificiale in MedicinaAI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici

Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 27
- Flow-chart Diagnostiche 29
- Flow-chart Terapeutiche 59
- Intelligenza Artificiale in Medicina 10
- Linee Guida e Raccomandazioni 904
- Materiale per i pazienti (Handouts 119
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 552
- Notizie dalla Sanità 4
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 1
- Video tutorials 9
Ultimi aggiornamenti
- Linee guida NICE sullo scompenso cardiaco cronico negli adulti: diagnosi e gestione
- Infezioni ricorrenti non complicate del tratto urinario nelle donne
- NICE: linee guida sulla gestione della polmonite
- Salute mentale e cuore: il nuovo consenso ESC apre la via alla cardio-psichiatria integrata
- REBOOT trial: i beta-bloccanti dopo infarto senza disfunzione cardiaca non servono (e possono nuocere)
- ESC 2025: Linee guida sulla gestione delle dislipidemie
- ESC 2025: linee guida per la gestione delle malattie cardiovascolari e della gravidanza.
- La digitossina riduce ospedalizzazione e morte nell’insufficienza cardiaca
- ESC 2025: Linee guida sulla Gestione della Valvulopatia Cardiaca
- ESC 2025: aspirina dannosa nei pazienti con sindrome coronarica cronica già in anticoagulazione
- ESMO: linee guida per la gestione del cancro polmonare non a piccole cellule
- Le terapie nutrizionali per alleviare i disturbi gastrointestinali nei pazienti oncologici
- Intelligenza artificiale e sensori indossabili per prevedere il rischio di diabete
- Mangiare carne può proteggere dal cancro
- Linee guida per l’assistenza all’aborto
- Nuove linee guida sulle migliori pratiche per la gestione delle lesioni genitourinarie
- Linee guida cliniche sulla vaccinazione come parte della cura delle malattie cardiovascolari
- Scoperto il meccanismo chiave della malattia di Alzheimer