Uno dei network più autorevoli della letteratura scientifica mondiale, JAMA Network, ha appena firmato un accordo pluriennale con OpenEvidence, un motore di ricerca clinica basato su AI, pensato esclusivamente per i medici.
➡️ I contenuti di 13 riviste JAMA, con testi completi, grafici, video, saranno ora integrati direttamente nella piattaforma AI di OpenEvidence, già utilizzata da oltre 350.000 medici e che supporta 7,2 milioni di consulti clinici al mese.
➡️ I medici potranno ricevere sintesi evidence-based e specialistiche in tempo reale, al momento della cura.
Link: openevidence.com
In pochi secondi è possibile ottenere un riassunto evidence-based tratto da JAMA e altre fonti peer-reviewed, i test diagnostici consigliati, le opzioni terapeutiche più recenti e perfino un link alla pubblicazione originale. Senza più dover aprire 10 tab o leggere 30 pagine web.
Written by icricelli• 2 Agosto 2025• 16:51• Intelligenza Artificiale in Medicina
AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici
HomeIntelligenza Artificiale in MedicinaAI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici

Clicca per votare questo post!
[Totale: 1 Media: 5]
Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 47
- Flow-chart Diagnostiche 26
- Flow-chart Terapeutiche 58
- Intelligenza Artificiale in Medicina 9
- Linee Guida e Raccomandazioni 891
- Materiale per i pazienti 119
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 545
- Notizie dalla Sanità 4
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 44
- Video tutorials 10
Ultimi aggiornamenti
- L’intelligenza artificiale ha prodotto due nuovi antibiotici per uccidere i superbatteri
- SLA: un test del sangue rileva la malattia anni prima dei sintomi
- Cancro: scoperto dolcificante che interferisce con le terapie
- ACC: linee guida per la prevenzione, rilevamento, valutazione e gestione dell’ipertensione negli adulti
- ESMO: linee guida per la diagnosi, il trattamento e il follow-up del cancro rettale localizzato
- Linee guida canadesi per il sanguinamento gastrointestinale superiore
- Un anticorpo ingegnerizzato elimina i tumori aggressivi negli studi clinici
- Farmacoterapia per la gestione dell’obesità: una linea guida aggiornata
- Gestione del sovrappeso e dell’obesità: standard di qualità
- Diagnosi, trattamento e follow-up dei linfomi
- Intelligenza artificiale nella diagnostica elettrocardiografica
- Linee guida sulla diagnosi e gestione della pericardite
- Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026
- ISS: progettazione e stesura di raccomandazioni clinico‑assistenziali (RBPCA), secondo gli standard del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG)
- Un nuovo strumento aiuta gli anziani a ridurre i farmaci non necessari
- Associazione tra malattia infiammatoria intestinale e rischio di cancro al fegato
- Cervello, ecco cosa provoca l’invecchiamento
- Strategie AI migliorano lo screening dell’epatocarcinoma