Autore: icricelli

Tromboembolia venosa nei pazienti oncologici (TEV)

@ Principali, Cardiovascolare

Il tromboembolismo (TEV) nelle persone affette da cancro rimane ancora un grave problema di salute e figura come una delle principali cause...
Read More Read More: Tromboembolia venosa nei pazienti oncologici (TEV)

Long COVID: principali risultati, meccanismi e raccomandazioni

COVID-19

Una recensione sul LongCovid è stata pubblicata sulla rivista “Nature Reviews Microbiology“. Il documento esplora la letteratura...
Read More Read More: Long COVID: principali risultati, meccanismi e raccomandazioni

Linee guida di pratica clinica per il recupero dopo la chirurgia del colon e del retto

Cancro al colon-retto

L’American Society of Colon and Rectal Surgeons (ASCRS) e la Society of American Gastrointestinal and Endoscopic Surgeons (SAGES) hanno...
Read More Read More: Linee guida di pratica clinica per il recupero dopo la chirurgia del colon e del retto

Trattamento farmacologico dell’osteoporosi primaria

@ Principali, Osteoporosi

L’American College of Physicians (ACP) ha pubblicato un aggiornamento delle sue linee guida con raccomandazioni cliniche per il...
Read More Read More: Trattamento farmacologico dell’osteoporosi primaria

Ipertensione correlata alla terapia del cancro

Notizie dalla Ricerca

I farmaci antitumorali attuali hanno migliorato significativamente la sopravvivenza al cancro a scapito delle tossicità cardiovascolari,...
Read More Read More: Ipertensione correlata alla terapia del cancro

Linee guida sulla diagnosi e gestione delle lesioni subepiteliali gastrointestinali

Gastroenterologia ed Epatologia

L’ACG ha sviluppato una linea guida clinica per aiutare i medici nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con lesioni subepiteliali...
Read More Read More: Linee guida sulla diagnosi e gestione delle lesioni subepiteliali gastrointestinali

Linea guida aggiornata sulla diagnosi e gestione della malattia celiaca (celiachia)

Gastroenterologia ed Epatologia

Questa linea guida presenta un aggiornamento alla linea guida del 2013 dell’American College of Gastroenterology sulla diagnosi e la...
Read More Read More: Linea guida aggiornata sulla diagnosi e gestione della malattia celiaca (celiachia)

Linee guida sulla gestione della frattura dell’anca.

@ Principali, Ortopedia

NICE ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida sulla gestione della frattura dell’anca. Alla linea guida è associato un...
Read More Read More: Linee guida sulla gestione della frattura dell’anca.

Nuovo approccio per il trattamento dell’obesità

Notizie dalla Ricerca

I ricercatori del Baylor College of Medicine, del Second Xiangya Hospital della Central South University-China e dell’Health Science...
Read More Read More: Nuovo approccio per il trattamento dell’obesità

Ipercolesterolemia familiare e rischio disturbi alimentari

Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology da parte dei ricercatori dell’Università di Oslo, ha rilevato...
Read More Read More: Ipercolesterolemia familiare e rischio disturbi alimentari

Valutazione e gestione del cancro alla tiroide

Cancro alla tiroide

Questa linea guida pubblicata da NICE, copre la diagnosi e la gestione del cancro alla tiroide nelle persone di età pari o superiore a 16...
Read More Read More: Valutazione e gestione del cancro alla tiroide

Linee guida per la gestione dell’astinenza da alcol

Dipendenze

La linea guida ASAM (American Society of Addiction Medicine) “Alcohol Withdrawal Management” aiuta i medici nel loro processo...
Read More Read More: Linee guida per la gestione dell’astinenza da alcol

Approccio step-by-step alla paziente con sospetta endometriosi

Flow-chart Diagnostiche

Approccio step-by-step alla paziente con sospetta endometriosi Riferimenti:   Pathophysiology, diagnosis, and management of...
Read More Read More: Approccio step-by-step alla paziente con sospetta endometriosi

Identificato l’ormone che guida l’affaticamento dopo la radioterapia del cancro

Notizie dalla Ricerca

La fatica è un effetto collaterale comune e potenzialmente debilitante della radioterapia del cancro. Un team guidato da scienziati del...
Read More Read More: Identificato l’ormone che guida l’affaticamento dopo la radioterapia del cancro
Close Search Window
Close