È vero che tutte le allergie alimentari nei bambini scompaiono crescendo?

La prevalenza di allergie alimentari (AA) nei bambini sotto i 3 anni è stata calcolata intorno all’8%; nell’adulto è stimata nell’ordine del 3-4 %. Le proteine alimentari che più di frequente causano reazione allergica nel bambino sono quelle del latte vaccino, dell’uovo, del grano, della soia, delle arachidi ed altra frutta secca; nell’adulto oltre a […]

Read More

È vero che le bevande alcoliche sono dissetanti?

Falso: esattamente il contrario disidratano. Infatti: l’alcol richiede una maggior quantità di acqua per essere smaltito e metabolizzato provoca un blocco dell’ormone antidiuretico, quindi fa urinare aumentando la perdita di liquidi. Esprimi il gradimento a questo contenuto [Totale voti: 0 Media: 0]

Read More

È vero che se si smette di fumare si ingrassa?

Vero. Tuttavia bisogna precisare che non succede in tutti gli ex fumatori e se accade, accade in modo assai moderato (+3-4 kg). Quali le sono le ragioni? La nicotina esercita un leggero effetto di accelerazione del metabolismo: chi fuma brucia un po’ di calorie in più Numerosi studi dimostrano che la nicotina agisce su alcune […]

Read More

È vero che bere vino fa meno male che bere birra?

No, non è vero. E’ uno dei tanti miti che circondano l’universo alcool. (il vino fa buon sangue, fa digerire, la birra fa latte). Non esistono grandi differenze tra vino e birra, né in termini di benefici che di danni. È vero che la birra contiene minori quantità di alcol rispetto al vino. Un bicchiere […]

Read More

È vero che le allergie agli animali domestici sono causate dal pelo?

Non è vero del tutto. L’allergia agli animali domestici deriva in realtà da alcune sostanze secrete dalle ghiandole sebacee le quali producono un lubrificante oleoso che mantiene la pelle elastica ed il pelo lucido. È in questa sostanza oleosa è contenuta la sostanza allergizzante che poi i gatti poi si spargono su tutto il mantello […]

Read More

È vero che sulle scottature va applicato il burro?

È assolutamente falso. l’applicazione di burro sulle scottature può ritardarne la guarigione. Le sostanze grasse intrappolano il calore e quindi l’effetto su una scottatura è quello di peggiorarla; inoltre possono provocare irritazioni ed infezioni. La cosa da fare è raffreddare con acqua fresca corrente del rubinetto (8-15°) per almeno 20 minuti (non utilizzare ghiaccio) e […]

Read More

È vero che mangiare tante carote migliora la vista?

Vero. Le carote contengono beta-carotene, che viene trasformato dal corpo in vitamina A. Nella retina (che è la parte dell’occhio che ci permette di vedere), un derivato della vitamina A serve nella formazione dei pigmenti visivi che sono sostanze che ci permettono di avere una buona visione in generale, ma soprattutto dei colori e la […]

Read More

È vero che bere un amaro a fine pasto aiuta a digerire?

No. È falso L’alcol non funziona né come aperitivo (pensando che prepari a una migliore digestione), né come digestivo preso a fine pasto. L’etanolo infatti aumenta l’acidità nello stomaco e con i succhi gastrici più acidi la digestione rallenta (alterano e rallentano lo svuotamento dello stomaco). Anche gli amari, anche se si fanno chiamare digestivi, […]

Read More

È vero che per dimagrire vanno eliminati drasticamente pane e pasta?

Falso. il pane e la pasta non hanno un particolare potere “ingrassante”, ma semmai ciò dipende dalle quantità ingerite esattamente come tutti gli altri nutrienti come le proteine e i grassi. i carboidrati (detti anche zuccheri) sono il principale combustibile per produrre energia, che devono costituire il 55% circa delle calorie complessive quotidiane. Per cui […]

Read More

È vero che la frutta non andrebbe mangiata a fine pasto?

Falso. La frutta a fine pasto: Può bilanciare l’equilibrio tra carboidrati, proteine e lipidi, che deve essere mantenuto ad ogni pasto in quanto assicura un buon metabolismo. è utile per evitare la tentazione di consumare dolci, spesso calorici e ricchi in lipidi. migliora l’assorbimento del ferro presente negli altri vegetali (grazie alla vitamina C) ci […]

Read More

È vero che mangiare tanto pesce aiuta la memoria?

È falso. Si è sempre pensato che mangiare tanto pesce aiuti la memoria per via del fosforo in esso presente, peraltro in quantità non superiore rispetto ad altri alimenti che ne sono più ricchi come le noci, le nocciole, la frutta secca, i cereali integrali, i legumi, i formaggi, la carne. In realtà non esiste […]

Read More