L’USPSTF (US Preventive Services Task Force) raccomanda lo screening per la depressione nella popolazione adulta, comprese le persone in gravidanza e dopo il parto e gli anziani. Leggi il full text dell’articolo: Screening for Depression and Suicide Risk in Adults US Preventive Services Task Force Recommendation Statement JAMA. 2023;329(23):2057-2067. doi:10.1001/jama.2023.9297 Editorial comment Editorial Reframing the Key Questions […]
Category: @ Principali
ESH: nuove linee guida complete per la gestione dell’ipertensione arteriosa
La European Society of Hypertension (ESH), la principale società europea per l’ipertensione, ha pubblicato le linee guida ESH 2023 aggiornate e ampliate per la gestione dell’ipertensione arteriosa. L’ipertensione arteriosa (pressione sanguigna elevata) è una causa comune e principale prevenibile di infarto, ictus, insufficienza renale e morte che colpisce 1,28 miliardi di adulti in tutto il […]
Raccomandazioni sullo screening per i disturbi d’ansia negli adulti
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha pubblicato delle raccomandazioni per i disturbi d’ansia negli adulti. L’USPSTF conclude con moderata certezza che lo screening per i disturbi d’ansia negli adulti, comprese le persone in gravidanza e dopo il parto, ha un beneficio netto moderato. L’USPSTF conclude che le prove sono insufficienti sullo screening per i disturbi d’ansia […]
Linee guida per la gestione della nevralgia del trigemino
Le linee guida per la diagnosi e il trattamento dei pazienti con nevralgia del trigemino (TN) sostengono un approccio di gruppo multidisciplinare per migliorare la cura dei pazienti. Il documento include materiali di sintesi per i pazienti per informarli sulla loro condizione e sui trattamenti disponibili. Leggi il full text dell’articolo: Guidelines for the management of […]
Linee guida sull’obesità
Il World Gastroenterology Organisation e l’ International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (IFSO) hanno pubblicato una linea guida sull’obesità e le sue numerose complicanze. Il gruppo di lavoro multidisciplinare era composto da nutrizionisti/dietisti, psicologi/professionisti sanitari comportamentali, medici specialisti in endocrinologia ed epatologia, chirurghi ed endoscopisti bariatrici. Scarica e leggi il documento in full […]
Linee guida sulla gestione e trattamento dell’epatite C (HCV)
L’Infectious Diseases Society of America (IDSA) e l’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) hanno sviluppato in collaborazione linee guida basate sull’evidenza per quanto riguarda la diagnosi, la gestione e il trattamento dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV). Scarica e leggi il documento in full text: Hepatitis C Guidance 2023 Update: AASLD-IDSA Recommendations […]
Diagnosi e trattamento della nefrite da lupus
Un numero significativo di pazienti con lupus eritematoso sistemico (tra il 20% e il 60% secondo le diverse serie riportate) sviluppa nefrite lupica nel corso della sua evoluzione, che influenza direttamente la qualità della vita e la prognosi vitale. Negli ultimi anni, la maggiore conoscenza della patogenesi del lupus sistemico e della nefrite lupica ha […]
Linee guida sulla gestione dell’ascite nelle malattie del fegato
Lo scompenso più comune nei pazienti con cirrosi è l’ascite. Questa dichiarazione di orientamento dell’Associazione Asia-Pacifico per lo studio del fegato (APASL) fornisce un approccio basato sull’evidenza per la gestione dell’ascite e delle sue complicanze nei pazienti con malattia epatica cronica. La linee guida esamina ampiamente la diagnosi differenziale, la valutazione diagnostica e la gestione di ascite, […]
Linee guida sulla diagnosi e il trattamento delle infezioni del piede diabetico
L’International Working Group on the Diabetic Foot (IWGDF) ha pubblicato in base ai dati basati sull’evidenza le linee guida sulla gestione e la prevenzione delle malattie del piede legate al diabete dal 1999. Il presente documento è un aggiornamento della linea guida IWGDF 2019 sulla diagnosi e la gestione delle infezioni da piede nelle persone […]
Insufficienza cardiaca cronica: definizione, epidemiologia, gestione e prevenzione
Sulla rivista “European Journal of Heart Failure” è stata pubblicata una dichiarazione di consenso clinico della Heart Failure Association della European Society of Cardiology sul peggioramento dell’insufficienza cardiaca cronica. Episodi di peggioramento dei sintomi e dei segni caratterizzano il decorso clinico dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (HF). Questi eventi sono associati a una peggiore […]
Linee guida sulla gestione farmacologica dell’emicrania
L’emicrania è la forma grave più comune di cefalea primaria con una prevalenza globale di circa una persona su sette. È il disturbo di cefalea sottostante più comune nei pazienti con mal di testa da uso eccessivo di farmaci. Questa linea guida fornisce raccomandazioni sulla gestione farmacologica degli adulti con emicrania acuta e sulla profilassi […]
Linea guida sulla diagnosi e gestione della malattia da reflusso gastroesofageo ed extraesofageo (MRGE) (GERD).
Lo scopo di questo aggiornamento sulla pratica clinica dell’Istituto dell’American Gastroenterological Association (AGA) è quello di esaminare le prove disponibili e i consigli degli esperti in merito alla gestione clinica dei pazienti con sospetta malattia da reflusso gastroesofageo extraesofageo. Ricordiamo che il reflusso gastro-esofageo classico è caratterizzato dal sintomo canonico del bruciore retrosternale mentre il […]
Scompenso cardiaco acuto: una guida per il medico
L’insufficienza cardiaca acuta (AHF) è la causa più frequente di ricovero ospedaliero non programmato nei pazienti di età >65 anni ed è associata a un aumento significativo di morbilità, mortalità e costi sanitari. La diagnosi viene effettuata sulla base di segni e sintomi, test di laboratorio e test non invasivi. Dopo l’esclusione delle cause reversibili, […]
Diagnosi e gestione delle stenosi biliari
Una stenosi biliare è un restringimento anomalo del sistema di drenaggio duttale del fegato che può provocare un’ostruzione clinicamente e fisiologicamente rilevante al flusso della bile. Le 2 principali priorità di gestione nel paziente con stenosi biliare sono la diagnosi e il drenaggio, in particolare la conferma o l’esclusione della malignità e il ripristino del […]
Diagnosi e gestione del Parkinson per il medico di famiglia
Lo scopo di questi due lavori pubblicati sul “Canadian Family Physician” è quello di fornire ai medici di famiglia un approccio aggiornato alla diagnosi e gestione dei sintomi motori e non motori della malattia di Parkinson. I medici di famiglia hanno un ruolo sostanziale da svolgere nella gestione della malattia di Parkinson (MdP), sia nel riconoscimento […]
Linea guida sulla diagnosi e trattamento dell’Helicobacter pylori
L’Helicobacter pylori rimane un grave problema di salute in tutto il mondo, causando una notevole morbilità e mortalità a causa dell’ulcera peptica e del cancro gastrico. Questa revisione delle linee guida H. pylori della World Gastroenterology Organization (WGO) utilizza un approccio “a cascata” che cerca di riassumere i principi di gestione e offrire consigli per […]