Psichiatria
Sezioni
- Appropriatezza Terapeutica 118
- Centri Specialistici 47
- Flow-chart Diagnostiche 26
- Flow-chart Terapeutiche 58
- Intelligenza Artificiale in Medicina 7
- Linee Guida e Raccomandazioni 883
- Materiale per i pazienti 119
- Note AIFA 22
- Notizie dalla Ricerca 540
- Notizie dalla Sanità 5
- Riviste e Letteratura EBM 10
- Senza categoria 44
- Video tutorials 10
Ultimi aggiornamenti
- ISS: progettazione e stesura di raccomandazioni clinico‑assistenziali (RBPCA), secondo gli standard del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG)
- Un nuovo strumento aiuta gli anziani a ridurre i farmaci non necessari
- Associazione tra malattia infiammatoria intestinale e rischio di cancro al fegato
- Cervello, ecco cosa provoca l’invecchiamento
- Strategie AI migliorano lo screening dell’epatocarcinoma
- ACC: linee guida su obesità e scompenso cardiaco
- Perplexity Academic: il motore AI che parla con la medicina
- AI + JAMA = OpenEvidence. Risposte cliniche in tempo reale. Ecco cosa cambia per i medici
- Bias Cognitivi in Medicina: Trappole Mentali Invisibili, ma Potenti
- Le 10 Letture Fondamentali per Comprendere l’Intelligenza Artificiale in Sanità
- Prompt avanzato per gestire le prescrizioni farmacologiche con maggiore sicurezza, evidenza clinica e controllo sulle interazioni tra farmaci
- Linee Guida Cliniche sulla Sinusite Adulta
- Linee guida sulla Gestione del carcinoma endometriale
- Esofagite eosinofila nei bambini e negli adolescenti: linea guida per la pratica clinica
- Meditutor Podcast
- Nuovo trattamento biologico per i pazienti affetti dal morbo di Crohn
- L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’immunoterapia contro il cancro
- Individuata la firma genetica per il cancro al pancreas aggressivo
- Linee guida sul trattamento e gestione delle infezioni complicate del tratto urinario (UTI)
- La caffeina può indebolire l’efficacia di alcuni antibiotici
- Aperta la strada a un vaccino universale contro il cancro
- Linee guida per la sindrome genitourinaria della menopausa
- Diabete e gravidanza: linea guida
- Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
- Una molecola potrebbe spiegare la riduzione della massa muscolare nel diabete di tipo 2

MediTutor è un servizio “on-line” dedicato alle evidenze clinico-scientifiche per i Medici e Operatori Sanitari.
Servizio on-line dedicato alle evidenze clinico-scientifiche per i Medici e Operatori Sanitari
I contenuti sono proposti a solo scopo informativo, validati dal Board Medico e supervisionati dalla Redazione Scientifica.
È vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.
Copyright © Genomedics Srl - Tutti i diritti riservati.