La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei più comuni disordini endocrini nelle donne in età riproduttiva. È caratterizzata da disfunzioni ovulatorie, iperandrogenismo e presenza all’ecografia di ovaie con aspetto policistico. Può avere ripercussioni sia sull’aspetto riproduttivo sia su quello metabolico. Questa linea guida internazionale basata sull’evidenza per la valutazione e la gestione della malattia policistica è […]
Search Results for: Linee Guida per le cure post-parto
Here's what we've found for you
Linee guida ESC 2023 sull’endocardite
Le nuove linee guida ESC sull’endocardite infettiva raccomandano ai pazienti con patologie cardiache specifiche come malattie cardiache valvolari e anomalie congenite, o a coloro che necessitano di un pacemaker, di praticare una buona igiene dentale e cutanea per aiutare a prevenire le infezioni rare ma potenzialmente mortali del rivestimento interno e delle valvole del cuore. […]
ESC 2023: linee guida aggiornate sullo scompenso cardiaco
Per l’aggiornamento mirato delle linee guida ESC per lo scompenso cardiaco, gli autori hanno preso in considerazione i risultati di nuovi importanti studi clinici come STRONG-HF che stanno cambiando il modo in cui i pazienti vengono gestiti prima, durante e dopo la dimissione. Ad esempio, il nuovo documento raccomanda una strategia intensiva di inizio e […]
Linee guida sul melanoma cutaneo
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno dei melanociti cutanei. Questa linea guida fornisce consigli sulla gestione degli adulti affetti da melanoma. Copre tutte le fasi del percorso di cura del paziente, dalla prevenzione del melanoma al riconoscimento precoce, al trattamento e al follow-up. Non riguarda i melanomi non cutanei, come i melanomi derivanti dalle […]
Linee guida sulla gestione delle persone affette da vitiligine
L’obiettivo generale della seguente linea guida prodotta dalla British Association of Dermatologists è quello di fornire raccomandazioni aggiornate in merito alla gestione della vitiligine. Il documento mira a: offrire una valutazione di tutta la letteratura rilevante fino a maggio 2019, concentrandosi su eventuali sviluppi chiave; affrontare importanti e pratiche questioni cliniche relative all’obiettivo primario della […]
Linee guida per il trattamento della alopecia androgenetica nelle donne e negli uomini
L’EDF (European Dermatology Forum) ha sviluppato della linea guida per il trattamento dell’alopecia androgenetica. Lo scopo della linea guida è quello di fornire ai dermatologi un approccio basato evidence based per la scelta di una terapia efficace e sicura per i pazienti con alopecia androgenetica. Leggi il full text dell’articolo: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jdv.14624 Kanti V, Messenger A, […]
Linee guida per la gestione del carcinoma basocellulare
La seguente linee guida dell’AAD (American Academy of Dermatology) sulla gestione del Carcinoma basocellulare forniscono le informazioni più aggiornate in merito alle terapie farmacologiche consolidate, ai trattamenti emergenti, alla stadiazione della condizione, nonché sulle tecniche di biopsia, sulla prevenzione e sul follow-up. Leggi il full text dell’articolo: https://www.jaad.org/article/S0190-9622(17)32529-X/fulltext?code=ymjd-site Work Group; Invited Reviewers; Kim JYS, Kozlow […]
Linee guida sulla gestione delle cardiomiopatie
L’ European Society of Cardiology (ESC) ha pubblicato sull’”European Heart Journal” le linee guida sulla gestione delle cardiomiopatie. Le cardiomiopatie sono patologie che colpiscono il muscolo cardiaco riducendo l’efficienza del cuore, che fatica a pompare il sangue nel resto del corpo. Esistono pochissimi studi clinici randomizzati controllati in pazienti con cardiomiopatie. Per questo motivo, la maggior parte […]
ESC 2023: linee guida per la gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete
A differenza delle precedenti linee guida ESC del 2019 su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari (CVD), concentrarsi solo su CVD e diabete e, data la mancanza di prove chiare, lasciare da parte l’aspetto del pre-diabete. Questa versione delle Linee Guida fornisce raccomandazioni sulla stratificazione del rischio cardio vascolare (CV) nonché sullo screening, la diagnosi e […]
Linee guida sulla terapia sistemica per il melanoma
L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha provveduto ad aggiornare le linee guida sulla terapia sistemica per il melanoma. La revisione aggiornata ha identificato 21 ulteriori studi randomizzati. Leggi il full text dell’articolo: Systemic Therapy for Melanoma: ASCO Guideline Update Rahul Seth, Sanjiv S. Agarwala, Hans Messersmith, Krishna C. Alluri, Paolo A. Ascierto, Michael B. Atkins, […]
Linea guida sulla gestione della cirrosi epatica
La cirrosi è in aumento e viene sempre più diagnosticata in una fase precoce grazie ai test non invasivi. La guida alle migliori pratiche in tre parti mira ad affrontare la gestione ambulatoriale della cirrosi, standardizzare le cure e ridurre il rischio di progressione, scompenso e mortalità per malattia epatica. La prima parte si concentra sulla gestione […]
Linee guida sulla diagnosi e terapia della malattia tromboembolica
La malattia tromboembolica (MTE) spazia da forme asintomatiche di trombosi venosa profonda (TVP) a casi fatali di embolia polmonare (EP). Anche le forme non fatali di MTE possono determinare gravi conseguenze a lungo termine, come la sindrome post-trombotica o l’ipertensione polmonare cronica. Le malattie tromboemboliche possono essere causate da fattori genetici, stile di vita sedentario, […]
Linee guida su eruttazione, gonfiore e distensione addominale
La guida tratta dei sintomi gastrointestinali come eruttazione, gonfiore e distensione addominale, che sono molto comuni e possono influenzare la qualità della vita dei pazienti e il loro lavoro. Questi sintomi differiscono nella loro fisiopatologia, diagnosi e gestione, e ci sono prove limitate per i loro vari trattamenti. L’American Gastroenterological Association (AGA) ha fornito con questo documento consigli sulle […]
L’OMS aggiorna le linee guida su grassi e carboidrati
L’OMS ha aggiornato le sue linee guida sui grassi totali, saturi e trans e sui carboidrati, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. Le tre nuove linee guida contengono raccomandazioni che mirano a ridurre il rischio di aumento di peso malsano e malattie non trasmissibili legate all’alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie […]
Linea guida sulla diagnosi e gestione del cancro al polmone
Questa linea guida copre la diagnosi e la gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule e a piccole cellule. Mira a migliorare i risultati per i pazienti garantendo che vengano utilizzati i test e i trattamenti più efficaci e che le persone abbiano accesso a cure palliative e follow-up adeguati. Questa linea guida include raccomandazioni […]
Linea guida sulla valutazione e gestione dell’obesità.
Questa linea guida riguarda l’identificazione, la valutazione e la gestione dell’obesità nei bambini (di età pari o superiore a 2 anni), nei giovani e negli adulti. Questa linea guida include raccomandazioni su: principi di cura identificare e valutare il sovrappeso, l’obesità e l’adiposità centrale valutazione stile di vita, interventi comportamentali, dietetici e farmacologici attività fisica chirurgia bariatrica, compreso quando offrire una valutazione […]