La medicina generale sarà ridisegnata nei prossimi anni: il Pnrr punta tutto sull’assistenza territoriale e il ruolo dei medici di medicina generale è destinato a cambiare. Ne abbiamo parlato nella nostra Diretta Live con Ovidio Brignoli (Vicepresidente SIMG) e Federico Contu (Coordinatore Segretariato giovani medici)
Risultati per: Prescrizione di ASA per uso antalgico in medicina generale
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Dalle linee guida alla pratica clinica: l’uso in Medicina Generale degli SGLT2 inibitori nella terapia del paziente diabetico tipo 2
Raccomandazioni per l’uso di antiepilettici o antidepressivi dopo un ictus emorragico (emorragie cerebrali)
La POCUS nel paziente con idronefrosi in Medicina Generale: ruolo nella diagnosi differenziale. Due casi clinici
Nota Aifa 100: come cambia la prescrizione e la presa in carico dei pazienti diabetici?
L’introduzione della Nota 100 da parte dell’Agenzia italiana del farmaco ha riconfigurato le modalità di prescrizione di alcune classi di farmaci per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, che possono essere prescritti anche dal medico di famiglia
Con la pandemia cala l’uso di antibiotici ma l’Italia resta sorvegliata speciale. I numeri del Rapporto Aifa sul 2020
Nel 2020 gli antibiotici hanno rappresentato l’1,2% dei consumi e il 3% della spesa del Servizio Sanitario Nazionale: 692 milioni. Il consumo complessivo è in riduzione (-18,2%) ma superiore alla media europea.
Guida pratica all’uso farmaci ipoglicemizzanti inclusi nella Nota 100 AIFA
Considerazioni sull’uso preventivo dello iodio nelle catastrofi nucleari
Abstract WP50: Implementation Of The AHA/ASA Western States Quality Task Force Door In Door Out Best Practice Strategies Results In Quicker Transfer Times
Stroke, Volume 53, Issue Suppl_1, Page AWP50-AWP50, February 1, 2022. Background:Rapid Door in Door Out (DIDO) times at primary stroke centers (PSCs) continue to be a challenge. The AHA/ASA Western States Quality Task Force met between 2018-2020 to establish strategies that could be employed at most PSCs to decrease their DIDO times. We assessed the impact of these strategies on DIDO times in a health system with 13 PSCs.Methods:The committee met at regularly scheduled intervals and reviewed the available literature on DIDO to help establish the document. The key strategies include: 1)Target DIDO of ≤ 90 mins, 2) Rapid administration of IV thrombolysis (follow Target: Stroke key best practice strategies), 3) Rapid initiation of a transfer process with consideration of initiation based on examination, 4) Participate in a regional system of care, 5) Integration of telemedicine into the transfer process, 6) Rapid acquisition, interpretation and transmission of neuro imaging, 7) Expedited transport handoff, 8) Mock code strokes which include the external staff who are involved in the transfer process, 9) Prompt data collection, feedback and quality improvement. The key strategies were implemented in April 2021. We compared DIDO in the first three months pre-and post-implementation using the Student’s t-test. DIDO time intervals were also assessed.Results:Thirty-two patients were transferred in the pre-implementation phase vs. 29 in the post-implementation phase. There were no differences in median age (pre 65 vs. post 74), gender (pre 47% female vs. post 52% female), or median NIHSS (11 both pre and post). The DIDO decreased from 120 mins (IQR 95-152) to 79 mins (IQR 63-132) p=0.009. Patient arrival to transfer center call time non-significantly changed from a median of 55 mins (IQR 35-91) to 38 mins (IQR 29-79). Time from transfer center call time to outside hospital physician acceptance had a trend toward improvement from 17 mins (IQR 10-26 mins) to 13 mins (IQR 9-18) p=0.09. Ambulance arrival to ambulance departure non-significantly decreased from 24 mins (IQR 20-34) to 20 mins (IQR 16-25).Conclusion:Implementation of the AHA/ASA Western States Quality Task Force DIDO Best Practice Strategies can decrease overall DIDO times. These strategies can be easily employed at PSCs to improve patient outcomes.
Fabbisogni, medicina territoriale, competenze: le sfide per il successo del PNRR
Valutazione dei bisogni, attenzione alle differenze regionali, investimenti in formazione, in assunzioni e nuove apparecchiature. Gestione ottimizzata del territorio e della cronicità. Riforma strutturale della medicina generale. Sono tanti gli obbiettivi della missione 6 del PNRR. Il punto con Andrea Costa (Sottosegretario Ministero Salute), Enrico Coscioni (Presidente Agenas) e Francesco Saverio Mennini (Presidente SiHTA)
Uso di antibiotici negli adulti e bambini con mal di gola
Nota Aifa 97: a un anno, bene la prescrizione dei Doac da parte del territorio
Risultati positivi dalla Nota che amplia agli mmg la prescrizione di anticoagulanti orali diretti per i soli pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Un percorso che coinvolge sempre di più il territorio e la medicina generale nella presa in carico di pazienti cronici.