Nel 2024 la rivista Science lo aveva definito “la cosa più vicina a un vaccino contro l’Hiv”. Oggi, dopo il via libera al farmaco arrivato a giugno scorso dalla Food…
Search Results for: Acido Bempedoico per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
Here's what we've found for you
Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento [Cardio]
I dati di una vasta coorte statunitense hanno evidenziato che circa la metà dei pazienti colpiti da un primo infarto miocardico (MI) non presentava alcun sintomo documentato nei sei mesi precedenti all’evento. Inoltre, una quota significativa di questi soggetti non era stata sottoposta a visite di controllo né assumeva farmaci cardiovascolari preventivi.
Profilassi pre-esposizione: MSD sfida Gilead con una pillola mensile contro l'HIV [Infettivologia]
Dopo l’approvazione Fda della prima iniezione semestrale per la prevenzione dell’HIV, MSD avanza nello sviluppo di una profilassi orale mensile. Il candidato MK-8527 entra ora nella fase finale di sperimentazione clinica internazionale.
Un miliardo di viaggiatori l'anno nel mondo, Sos salute
Iss, bastano 36 ore per il giro del globo ma tante le malattie. Importanti i vaccini
Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente […]
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
Ministro, stili di vita sani riducono la possibilità di malattie
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
XI Rapporto UNIAMO sulla condizione delle persone con malattia rara [Malattie Rare]
Presentato ieri a Roma, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, autorevoli componenti della comunità scientifica e delle Associazioni, l’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Dal 2015 la Federazione UNIAMO – unico caso in Europa e nel mondo – grazie alla collaborazione con le Istituzioni, raccoglie e analizza i dati disponibili per dare vita a un documento che offre una visione globale del sistema malattie rare, partendo dal punto di vista del persona con malattia rara.
Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati
Monitorare 2024, Italia seconda in Ue ma restano disuguaglianze
Malattie rare, screening in tutte le regioni ma fermi al 2016
Rapporto MonitoRare. Boschi, ‘aggiornare panel per salvare vite’
Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa
In Italia aumentano disponibilità, consumo di farmaci orfani e attrattività dei pazienti dall’estero ma prosegue la riduzione degli studi clinici autorizzati e restano profonde differenze tra Regioni
AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]
Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.
La remissione in Reumatologia tra clinica, imaging e percezione del paziente #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Negli ultimi anni, il concetto di remissione ha acquisito un valore strategico nella cura delle spondiloartriti e di altre malattie reumatologiche, Di questo tema ha parlato la prof.ssa Maria Antonietta d’Agostino (Direttore UOC Reumatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma) nel corso del congresso EULAR e, in questa sede, proponiamo alcuni highlight emersi nel corso della sua relazione.
Spiagge della salute, prevenzione e sport sui lidi italiani
Il tour in 8 tappe. Campagna su salute mentale e della pelle
'Spiagge della salute', una campagna per la prevenzione
Promossa da Asc. Sensibilizzazione attraverso lo sport
Prevenzione, diagnosi e cura, al via l'Hackathon 'AI for Health'
Nella città di Archimede ‘dalla retorica al metodo scientifico’