Presentato ieri a Roma, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, autorevoli componenti della comunità scientifica e delle Associazioni, l’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Dal 2015 la Federazione UNIAMO – unico caso in Europa e nel mondo – grazie alla collaborazione con le Istituzioni, raccoglie e analizza i dati disponibili per dare vita a un documento che offre una visione globale del sistema malattie rare, partendo dal punto di vista del persona con malattia rara.
Search Results for: Alti livelli di glucosio collegati a malattie coronariche
Here's what we've found for you
SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
Tumori, cresce adesione agli screening ma il Sud è ancora indietro
Iss, ‘nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid’
Arriva la prima Barbie con il diabete
Indossa un monitor per il glucosio e ha una pompa per l’insulina
Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati
Monitorare 2024, Italia seconda in Ue ma restano disuguaglianze
Malattie rare, screening in tutte le regioni ma fermi al 2016
Rapporto MonitoRare. Boschi, ‘aggiornare panel per salvare vite’
Tumori, cresce adesione screening ma il Sud è ancora indietro
Iss, ‘nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid’
Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa
In Italia aumentano disponibilità, consumo di farmaci orfani e attrattività dei pazienti dall’estero ma prosegue la riduzione degli studi clinici autorizzati e restano profonde differenze tra Regioni
AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]
Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.
La remissione in Reumatologia tra clinica, imaging e percezione del paziente #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Negli ultimi anni, il concetto di remissione ha acquisito un valore strategico nella cura delle spondiloartriti e di altre malattie reumatologiche, Di questo tema ha parlato la prof.ssa Maria Antonietta d’Agostino (Direttore UOC Reumatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma) nel corso del congresso EULAR e, in questa sede, proponiamo alcuni highlight emersi nel corso della sua relazione.
Come la caffeina può rallentare l’invecchiamento cellulare
Uno studio della Queen Mary University di Londra ha scoperto che la […]
Chirurgia per dimagrire riduce rischio di tumore del colon-retto
Agisce riducendo i livelli di molecole chiamate acidi biliari
Malattie rare, a Roma un torneo di padel per la ricerca
In memoria di Fabio Duchini, i ricavati alla fondazione Telethon
Ageismo sanitario nelle malattie rare: sfida da affrontare per una società che invecchia
Occorre garantire che ogni persona indipendentemente dall’età o dalla rarità della sua condizione riceva l’attenzione e le cure che merita: solo così potremo costruire un sistema sanitario e sociale davvero equo per tutti e sostenibile
Malattie trasmesse da vettori, seminario internazionale a Teramo
Promosso da Omsa e Izs, da domani al 27 giugno