MannKind Corporation pianifica di chiedere l’ok alla Fda
Search Results for: Assistenza psicologica a bambini e adolescenti con diabete
Here's what we've found for you
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
‘Prescrizione più facile delle terapie per il diabete tipo 2’
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
Nuova sfida della Fondazione Lilly: formare i leader della Sanità del futuro. VideoReportage di PharmaStar [Diabete]
Un investimento strategico per il futuro della Sanità pubblica italiana, pensato per colmare il divario in ricerca e innovazione e costruire competenze che sappiano guidare il cambiamento. È questo il cuore della nuova missione della Fondazione Lilly per l’Italia, che con il piano “30×30” nei prossimi 10 anni investirà oltre 1,5 milioni di euro per finanziare 30 dottorati di ricerca in 30 università italiane, in tutte le regioni del Paese.
Obesità con e senza diabete di tipo 2, triplo agonista sperimentale retatrutide migliora i profili metabolici [Diabete]
Nelle persone obese, con o senza diabete di tipo 2, il farmaco sperimentale a somministrazione settimanale retatrutide, che agisce come agonista recettoriale del GIP, del GLP-1 e del glucagone, ha migliorato i profili metabolici. Sono i risultati di un’analisi esplorativa dei biomarcatori di uno studio di fase II presentati al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).
SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.
Arriva la prima Barbie con il diabete
Indossa un monitor per il glucosio e ha una pompa per l’insulina
Inaugurata nursery oculistica all'Ospedale Maggiore di Bologna
Nuovo spazio per i bambini e le loro famiglie grazie a Bimbo Tu
Inaugurata nursery oculistica all'Ospedale Maggiore di Bologna
Nuovo spazio per i bambini e le loro famiglie grazie a Bimbo Tu
Orticaria cronica spontanea, omalizumab opzione terapeutica efficace e sicura anche nei bambini [Dermatologia]
Nei bambini affetti da orticaria cronica spontanea, compresi quelli di età inferiore ai 12 anni, omalizumab ha prodotto un elevato tasso di risposta con un profilo di sicurezza accettabile, secondo quanto rilevato da una metanalisi pubblicata sulla rivista Pediatric Allergy and Immunology.
Diabete di tipo 1, nei giovani protezione renale con inibitore SGLT2 a basso dosaggio [Diabete]
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’aggiunta all’insulina dell’SGLT2 inibitore dapagliflozin a basso dosaggio ha migliorato la funzionalità renale e il controllo glicemico, secondo quanto rilevato dallo studio clinico ATTEMPT presentato al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).
Fattori di rischio per diabete nei pazienti con epatite C: il ruolo chiave del genotipo 3a e della cirrosi [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di tipo 2 (T2DM). Interventi precoci nei pazienti a rischio possono migliorare la prognosi e ridurre le complicanze gravi.
La nuova mappa della depressione giovanile passa dagli smartphone
In un mondo sempre più dominato dagli smartphone e dai tablet, il benessere mentale degli adolescenti potrebbe pagare un prezzo molto alto. Una nuova ricerca dell’Università di Pittsburgh, pubblicata su…
Grazie a un'app il 112 diventa accessibile anche alle persone sorde
Presentata “1.1.2. Sordi”. Assessore Valle d’Aosta, garantito il diritto all’assistenza
Esperto, telemedicina la chiave per affrontare l'emergenza caldo
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposta l’assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Diabete 1 e celiachia, concluso screening 4 regioni pilota
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso test nazionale