APMARR, una fattiva collaborazione al congresso dell'EULAR #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]

La partecipazione della presidente di Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS ETS, A. Celano, e dei consiglieri nazionali, G. Durante e M. D’Antonio, ha consentito la presenza a varie presentazioni. con particolare riferimento ad alcune in cui APMARR – da sempre vicina alle esigenze delle persone con patologie reumatologiche – è particolarmente attiva in questi ultimi anni.

Read More

Comunicazione dei pazienti per cambiare il Sistema Salute: 16 associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly [Varie]

Le Associazioni dei pazienti sono ormai partner di riferimento per tutte le realtà impegnate a rispondere ai bisogni dei pazienti e a migliorarne la vita. E attraverso la comunicazione, comune denominatore e cuore delle loro attività, sono fonti affidabili d’informazione per il Sistema Salute, danno concretezza alla partecipazione dei pazienti e portano il loro punto di vista nei tavoli decisionali, contribuendo alla crescita della Sanità italiana. È questo il focus del Manifesto “COMUNICARE È – La comunicazione delle Associazioni Pazienti cambia il sistema salute” messo a punto da 16 Associazioni di pazienti nazionali che rappresentano circa 20 milioni di pazienti e che sono coinvolte nel progetto RELAZIONI

Read More

PDTA sclerosi sistemica Lazio: un documento di riferimento per pazienti e Servizio Sanitario Regionale [Ortopedia e Reumatologia]

“L’intero Collegio dei Reumatologi Italiani-CReI intende complimentarsi con la collega e componente della nostra Società Antonella Marcoccia per l’approvazione avvenuta in questi giorni del PDTA Sclerosi Sistemica della Regione Lazio”.
Lo dichiara Severino Martin Martin, presidente del CReI in merito all’approvazione e pubblicazione del PDTA dedicato a questa malattia autoimmune.

Read More

Eczema cronico delle mani, perché è necessario parlare di epidemiologia? [Dermatologia]

L’eczema cronico delle mani rappresenta una sfida significativa sia clinica che sociale, e la sua gestione non può prescindere da una solida conoscenza epidemiologica. Affrontare l’argomento dal punto di vista epidemiologico è fondamentale per molteplici ragioni, che vanno ben oltre la semplice descrizione clinica. E’ stato questo il tema della relazione della Dott.ssa Emanuela Martina, Specialista in Dermatologia e Venereologia, SOD Clinica di Dermatologia, AOU delle Marche, Ancona, in occasione della Special Edition del congresso SIDeMaST-ADOI che si è svolto in parallelo alla prima giornata del XIV International Congress of Dermatology.

Read More

Quasi la metà dei medici specialisti prescriverebbe una terapia digitale [Digital Medicine]

L’esperienza maturata con le App per la salute è il punto di partenza per l’introduzione di soluzioni digitali più avanzate, come le Terapie Digitali, un ambito per il quale in Italia non esiste ancora una normativa di riferimento, nonostante diverse proposte di legge che stanno cercando di regolamentarne l’uso: il 45% dei medici specialisti italiani sarebbe disposto a prescriverle, se fosse possibile. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, presentata oggi durante il convegno “Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze”.

Read More

Lazio

Elenco dei centri specialistici della Regione Lazio, per la cura […]

Read More