Microbiota intestinale nella fibromialgia: un ruolo emergente? [Dolore]

Una recente review pubblicata su Clinical and Experimental Rheumatology ha messo in luce le nuove evidenze del possibile coinvolgimento del microbiota intestinale nella patogenesi della fibromialgia. Gli autori, tra cui compaiono due esperti italiani il prof. Piercarlo Sarzi Puttini e la prof.ssa Laura Bazzichi, sottolineano che in attesa di studi più approfonditi su tale coinvolgimento è importante adottare un approccio olistico che tengo conto anche della valutazione nutrizionale e di eventuali disbiosi.

Read More

SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.

Read More

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma [Business]

MSD ha annunciato l’acquisto di Verona Pharma per 10 miliardi di dollari. L’azienda ottiene così il controllo di Ohtuvayre (ensifentrina), un farmaco per il trattamento di mantenimento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il prezzo pattuito, 107 dollari per azione (american depositary shares), rappresenta un premio del 23% rispetto al prezzo di chiusura di martedì (86,86 dollari).

Read More