Screen use, the time spent engaging with electronic devices such as mobile phones and tablets, can become addictive when individuals experience difficulty stopping despite attempts to do so, as well as symptoms of withdrawal, tolerance, conflict, and relapse (BoxBox). Adolescence is a vulnerable period for addictive behaviors, and recent findings suggest that young adolescents are particularly susceptible to screen addiction. Notably, in the US, 48% of young adolescents report losing track of how much they are using their phone, 25% use social media to forget about their problems, and 25% admit to spending a considerable amount of time thinking about social media apps. Furthermore, 17% have tried to reduce their social media use but cannot, and 11% acknowledge that their screen use has negatively affected their schoolwork. These statistics highlight the need to study screen addiction and its specific health effects, as understanding these behaviors is crucial for addressing the risks they pose to adolescents’ well-being.
Search Results for: Gestione dei sintomi del tratto urinario inferiore femminili (LUTS - Lower Urinary Tract Symptoms)
Here's what we've found for you
Palliative Care Program for Community-Dwelling Individuals With Dementia
To the Editor The Indiana Palliative Excellence in Alzheimer Care Efforts (IN-PEACE) trial investigated the integration of palliative care within dementia care management for community-dwelling individuals with moderate to severe dementia and their caregivers. Although the trial reported a significant reduction in emergency department (ED) visits and hospitalizations, the lack of improvement in neuropsychiatric symptoms and caregiver distress raises important clinical questions.
Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata [Business]
Dopo l’importante intesa siglata a gennaio con Gilead (leggi), Leo Pharma ha annunciato un nuovo accordo che rafforza la propria presenza nelle malattie dermatologiche rare. L’azienda danese, specializzata in dermatologia, ha versato 90 milioni di euro a Boehringer Ingelheim per acquisire i diritti globali di sviluppo e commercializzazione di Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la gestione dei flare della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP).
PREVENT Calculator Predicts Subclinical Atherosclerosis
The American Heart Association’s PREVENT calculator, released in 2023, estimates 10-year and 30-year risks of cardiovascular events. In addition to predicting myocardial infarction, or heart attack, and stroke, a new study in the Journal of the American Heart Association found that the 10-year estimates accurately predicted subclinical atherosclerosis, a condition in which plaques are present but don’t cause symptoms or signs of disease.
DNA Methylation Signatures of Cardiovascular Health Provide Insights Into Diseases
Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:The association of overall cardiovascular health (CVH) with changes in DNA methylation (DNAm) has not been well characterized.METHODS:We calculated the American Heart Association’s Life’s Essential 8 score to reflect CVH in 5 cohorts with diverse backgrounds (mean age 54 years, 55% women, and enrollment year ranging from 1989 to 2012). Epigenome-wide association studies (EWAS) for Life’s Essential 8 score were conducted, followed by bioinformatic analyses. DNAm loci significantly associated with Life’s Essential 8 score were used to calculate a CVH DNAm score. We examined the association of the CVH DNAm score with incident cardiovascular disease (CVD), cardiovascular disease–specific mortality, and all-cause mortality.RESULTS:We identified 609 cytosine-phosphate-guanines (CpGs) associated with Life’s Essential 8 score at false discovery rate
[Articles] Contemporary medical therapy, sex-specific characteristics, and outcomes of patients with non-ischemic cardiomyopathy: a prespecified interim analysis of the BIO-LIBRA study
In a contemporary cohort of patients with NICM and ICD/CRT-D, we report an increased enrollment of females and minorities, an increase in the use of novel guideline-directed medical therapy (GDMT) over time, and a lower risk of ventricular arrhythmias or death in females as compared to men at one year.
Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento [Cardio]
I dati di una vasta coorte statunitense hanno evidenziato che circa la metà dei pazienti colpiti da un primo infarto miocardico (MI) non presentava alcun sintomo documentato nei sei mesi precedenti all’evento. Inoltre, una quota significativa di questi soggetti non era stata sottoposta a visite di controllo né assumeva farmaci cardiovascolari preventivi.
Gestione della sepsi e dello shock settico, confronto internazionale a Bologna [Cardio]
Si è tenuto a Bologna il DEC-Day & BEYOND: FACING NEW CHALLENGES, un evento scientifico di rilievo internazionale promosso da AOP Health, dedicato alla gestione avanzata del paziente critico con sepsi e shock settico. Due giornate intense, ricche di contributi multidisciplinari, che hanno visto la partecipazione di clinici e ricercatori impegnati ad affrontare le sfide emergenti in area critica, alla luce delle più recenti evidenze e strategie terapeutiche.
Ruxolitinib crema nella vitiligine: efficacia reale oltre i dati clinici. #ICD2025 [Dermatologia]
A un anno dall’introduzione di ruxolitinib crema, primo trattamento topico specifico per la vitiligine non segmentale, si apre un nuovo capitolo nella gestione clinica della malattia. In occasione dell’incontro scientifico Sharing Real Practice in Vitiligo: Beyond Clinical Data, svoltosi durante il XIV International Congress of Dermatology, sono state condivise esperienze, casi clinici e dati real-world, confrontando l’efficacia terapeutica osservata nella pratica quotidiana con i risultati degli studi di fase 3.
Gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili asintomatiche: linee guida
Le linee guida dell’OMS per la gestione delle infezioni sessualmente […]
Sulopenem, a New Antibiotic for Uncomplicated Urinary Tract Infection
Use of this drug should be limited to treating infections with organisms that are resistant to first-line agents.
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
Più casi per surriscaldamento, sintomi difficili da distinguere
Vasculiti ANCA-associate, conferme per avacopan da studi di real life #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Nel corso del congresso EULAR, sono stati presentati nuovi dati che suffragano l’impiego di avacopan nel trattamento di due vasculiti ANCA-associate (la granulomatosi con poliangioite e la poliangioite microscopica – GPA ed MPA). Il primo (AVAC-EUR), uno studio osservazionale multicentrico retrospettivo europeo, ha mostrato come la continuazione del trattamento con il farmaco si accompagni ad una riduzione delle ospedalizzazioni e dei tassi di infezione rispetto al quanto osservato con l’ìnterruzione del trattamento entro un anno. Il secondo, uno studio prospettico multicentrico italiano di real life, ha dimostrato l’efficacia precoce e duratura, la sicurezza e i miglioramenti nei punteggi della qualità di vita associati al trattamento con avacopan nella gestione delle vasculiti sopra indicate. in una coorte di pazienti italiani.
Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]
Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).
Neurostimolazione vagale auricolare:nuova frontiera per migliorare sonno e sintomi nella fibromialgia? [Dolore]
Uno studio pilota italiano pubblicato su Clinical and Experimental Rheumatology ha mostrato che il trattamento con neuromodulazione vagale auricolare può ridurre la gravità della fibromialgia e migliorare la qualità del sonno, con effetti meno marcati sul dolore percepito.
Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina [Cardio]
Un paziente con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) oggi in Italia può ricevere diagnosi e cure molto diverse a seconda della Regione in cui vive. Eppure, questa malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare.
Per rispondere a questa sfida, Bistoncini Partners ha realizzato, con il contributo non condizionante di Pfizer, il Position Paper: “L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina”, che viene oggi presentato nel corso di una conferenza stampa promossa dalla Senatrice Elena Murelli