Fibromialgia: un approccio pratico alla gestione clinica tra evidenze limitate e consenso neurologico [Dolore]

La fibromialgia (FM) è una condizione cronica e debilitante, ancora priva di un trattamento farmacologico risolutivo. In questo scenario, il Gruppo di Interesse Speciale sul Dolore Neuropatico della Società Italiana di Neurologia ha condotto una revisione narrativa degli RCT più recenti, formulando un consenso su strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione della FM. Il documento fornisce indicazioni pratiche per neurologi e clinici, basate sull’evidenza disponibile e sull’esperienza specialistica.

Read More

ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]

Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).

Read More

La campagna per la salute degli occhi fa tappa a Milano. 6 milioni gli italiani con problemi di vista [Varie]

Milano ospita la quarta tappa regionale, dopo Bari, Roma e Genova, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari La salute dei tuoi occhi non perderla di vista, promossa da APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.

Read More

DNA Methylation Signatures of Cardiovascular Health Provide Insights Into Diseases

Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:The association of overall cardiovascular health (CVH) with changes in DNA methylation (DNAm) has not been well characterized.METHODS:We calculated the American Heart Association’s Life’s Essential 8 score to reflect CVH in 5 cohorts with diverse backgrounds (mean age 54 years, 55% women, and enrollment year ranging from 1989 to 2012). Epigenome-wide association studies (EWAS) for Life’s Essential 8 score were conducted, followed by bioinformatic analyses. DNAm loci significantly associated with Life’s Essential 8 score were used to calculate a CVH DNAm score. We examined the association of the CVH DNAm score with incident cardiovascular disease (CVD), cardiovascular disease–specific mortality, and all-cause mortality.RESULTS:We identified 609 cytosine-phosphate-guanines (CpGs) associated with Life’s Essential 8 score at false discovery rate

Read More

Mieloma multiplo ricaduto/refrattario, triplette con belantamab mafodotin confermano i loro benefici, anche nei pazienti ad alto rischio. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nei pazienti con mieloma multiplo ricaduto/refrattario che presentano almeno un’alterazione citogenetica associata a un alto rischio di progressione della malattia, il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) anti-BCMA belantamab mafodotin combinato con bortezomib e desametasone (tripletta BVd) offre un beneficio rispetto alla tripletta standard daratumumab-bortezomib-desametasone (DVd) sia in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) sia in termini di tasso di risposte profonde.

Read More

SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.

Read More

Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]

Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).

Read More

Principal investigators experience of COVID-19 therapeutic clinical trials in Japan: a qualitative study

Objective
During the COVID-19 pandemic, many clinical trials were conducted to identify effective COVID-19 therapeutics. However, while a large amount of resources was invested and significant numbers of patients participated, this did not necessarily have an impact on clinical practice. To face these issues, initiatives such as the 100 Days Mission have been set out globally. Yet, limited data exist on the context surrounding the implementation of clinical trials at a national level during a health emergency. The study explored experiences and perceptions of principal investigators in conducting clinical trials for COVID-19 therapeutics in Japan.

Design
A qualitative study was conducted using semistructured interviews. The obtained data were inductively analysed using thematic analysis.

Setting and participants
We interviewed 15 principal investigators between September and November 2022 who conducted investigator-initiated clinical trials on the development of COVID-19 therapeutics in Japan.

Results
Three themes were generated: structural barriers, fragmented efforts and limited evidence generation. Structural barriers and fragmented efforts comprised four subthemes: individual, institutional, interinstitutional and policy/regulatory levels. Structural barriers at all levels included (1) limitations of individual capabilities, (2) the double burden of clinical practice and research, (3) inefficient interinstitutional collaboration and (4) regulatory frameworks and available resources that interrupt stakeholders’ actions, leading to limited evidence generation despite the fragmented efforts of principal investigators and other stakeholders.

Conclusions
This study illustrated that the efforts of Japanese principal investigators did not necessarily pay off in identifying therapeutics. A strategic and systematic approach for an improved national clinical trial ecosystem must be sought during the interpandemic period to overcome structural barriers in harmonisation with the global stakeholders.

Read More

Epatite D cronica: uno studio internazionale svela l'esperienza dei pazienti e valida nuovi strumenti di valutazione [Gastroenterologia ed epatologia]

Uno studio pubblicato su Journal of Patient-Reported Outcomes, a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani, ha fornito preziose evidenze qualitative sull’esperienza dei pazienti affetti da epatite D cronica (CHD). I risultati supportano lo sviluppo di un modello concettuale che descrive in modo completo l’esperienza vissuta dai pazienti e forniscono evidenze a sostegno della validità di contenuto di due questionari come strumenti di valutazione appropriati per l’impiego nei pazienti con CHD.

Read More