Deucravacitinib nella psoriasi a placche da moderata a severa: efficacia nella real life e gestione delle comorbidità [Dermatologia]

Due nuovi studi presentati a Roma durante il XIVesimo International Congress of Dermatology confermano il valore del deucravacitinib nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa: da un lato l’efficacia reale su sintomi, qualità di vita e clearance cutanea, dall’altro il suo profilo di tollerabilità anche in pazienti con molteplici comorbidità e farmaci concomitanti.

Read More

Comunicazione dei pazienti per cambiare il Sistema Salute: 16 associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly [Varie]

Le Associazioni dei pazienti sono ormai partner di riferimento per tutte le realtà impegnate a rispondere ai bisogni dei pazienti e a migliorarne la vita. E attraverso la comunicazione, comune denominatore e cuore delle loro attività, sono fonti affidabili d’informazione per il Sistema Salute, danno concretezza alla partecipazione dei pazienti e portano il loro punto di vista nei tavoli decisionali, contribuendo alla crescita della Sanità italiana. È questo il focus del Manifesto “COMUNICARE È – La comunicazione delle Associazioni Pazienti cambia il sistema salute” messo a punto da 16 Associazioni di pazienti nazionali che rappresentano circa 20 milioni di pazienti e che sono coinvolte nel progetto RELAZIONI

Read More

BPCO in pazienti con diabete tipo 2, gli inibitori di SGLT2 riducono il rischio di mortalità e di outcome legati a malattia respiratoria [Pneumologia]

I pazienti con BPCO e diabete di tipo 2 presentano un rischio ridotto di ricovero per BPCO, di necessità di ricorrere alla ventilazione non invasiva a pressione positiva e di mortalità per tutte le cause se assumono un inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i). Queste le conclusioni di uno studio retrospettivo, condotto a Taiwan, i cui risultati sono stati pubblicati negli Annals of the American Thoracic Society.

Read More

Leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+, asciminib in prima linea meglio tollerato di nilotinib. #EHA25  [Oncologia-Ematologia]

In pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (Ph+), di nuova diagnosi, il trattamento con l’inibitore tirosin chinasico (TKI) di terza generazione asciminib ha mostrato una migliore tollerabilità rispetto a nilotinib, facendo registrare un minor numero di interruzioni del trattamento dovute ad eventi avversi.

Read More

Mieloma multiplo di nuova diagnosi, progressione ritardata e più risposte profonde, confermate dalla PET, con la quadrupletta con isatuximab, anche nei pazienti con plasmacitomi. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nello studio registrativo IMROZ, una quota significativamente maggiore di pazienti con mieloma multiplo non eleggibili al trapianto autologo trattati in prima linea con la quadrupletta isatuximab-bortezomib-lenalidomide-desametasone (Isa-VRd) ha raggiunto la doppia negatività della malattia minima residua (MRD), misurata sia con il metodo convenzionale (NGS) sia attraverso l’imaging funzionale con PET/CT, rispetto ai pazienti trattati con la tripletta VRd.

Read More

Psoriasi a placche, con bimekizumab tassi elevati di risposte cliniche fino a 5 anni di trattamento [Dermatologia]

Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, il trattamento con bimekizumab ha dimostrato alti tassi di risposta clinica e di miglioramento della qualità di vita correlata alla salute nell’arco di 5 anni, come evidenziato dai dati dello studio BE BRIGHT presentati al congresso della Society of Dermatology Physician Associates (SDPA) tenutosi a Washington, DC, dal 25 al 29 giugno.

Read More

Al via la seconda edizione della Patient Association Academy: presentati Manifesto e Carta dei Valori [Varie]

Al via la seconda edizione della Patient Association Academy, progetto promosso da Johnson & Johnson, che ha riunito nella sua sede di Milano oltre 40 Associazioni in rappresentanza di 16 milioni di pazienti. Durante l’evento “Insieme per la Sanità del Futuro. Le Associazioni di Pazienti al centro del cambiamento”, le Associazioni Pazienti hanno firmato il Manifesto e la Carta dei Valori dell’Academy.

Read More

ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]

Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).

Read More

La campagna per la salute degli occhi fa tappa a Milano. 6 milioni gli italiani con problemi di vista [Varie]

Milano ospita la quarta tappa regionale, dopo Bari, Roma e Genova, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari La salute dei tuoi occhi non perderla di vista, promossa da APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.

Read More

Finerenone ottiene il via libera Fda per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥40% [Fda]

L’Agenzia statunitense Fda ha recentemente approvato una nuova indicazione terapeutica per finerenone, antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), destinato ora anche ai pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 40%.  Il via libera dell’Fda si basa sui risultati dello studio FINEARTS-HF.

Read More

MASLD e MASH: resmetirom e agonisti del recettore del glucagone testa a testa per efficacia [Gastroenterologia ed epatologia]

Nei pazienti affetti da steatosi epatica metabolica (MASLD) o steatoepatite metabolica (MASH), sia il resmetirom che gli agonisti del recettore del glucagone hanno dimostrato di ridurre significativamente il grasso epatico e i livelli di alanina aminotransferasi (ALT), secondo quanto emerso da una metanalisi presentata all’ENDO 2025, congresso dell’Endocrine Society.

Read More

Mieloma multiplo ricaduto/refrattario, triplette con belantamab mafodotin confermano i loro benefici, anche nei pazienti ad alto rischio. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nei pazienti con mieloma multiplo ricaduto/refrattario che presentano almeno un’alterazione citogenetica associata a un alto rischio di progressione della malattia, il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) anti-BCMA belantamab mafodotin combinato con bortezomib e desametasone (tripletta BVd) offre un beneficio rispetto alla tripletta standard daratumumab-bortezomib-desametasone (DVd) sia in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) sia in termini di tasso di risposte profonde.

Read More

Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento [Pneumologia]

Uno studio recentemente pubblicato su Thorax ha identificato, tramite un modello di effetto terapeutico individuale (ITE), quali pazienti rispondono o meno all’azitromicina in aggiunta alla terapia inalatoria tripla per la BPCO, indipendentemente dallo status di fumatore. Questo modello, stando agli autori dello studio, potrebbe aiutare i clinici a personalizzare il trattamento utilizzando pochi dati iniziali.

Read More