Nei pazienti con mieloma multiplo ricaduto/refrattario che presentano almeno un’alterazione citogenetica associata a un alto rischio di progressione della malattia, il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) anti-BCMA belantamab mafodotin combinato con bortezomib e desametasone (tripletta BVd) offre un beneficio rispetto alla tripletta standard daratumumab-bortezomib-desametasone (DVd) sia in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) sia in termini di tasso di risposte profonde.
Search Results for: L’alcool danneggia il DNA e aumenta il rischio di cancro.
Here's what we've found for you
Attacco ischemico transitorio e demenza: i dati di Framingham non confermano un rischio aumentato [Neurologia e Psichiatria]
Dal confronto tra pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA) e soggetti senza episodi nel corso del tempo emerge un risultato inatteso: secondo un’analisi del Framingham Heart Study, pubblicata sul Journal of the American Heart Association, il rischio a lungo termine di sviluppare demenza non risulta significativamente diverso tra i due gruppi.
Antibiotici in gravidanza: rischio malformativo associato al trimetoprim-sulfametossazolo nel primo trimestre [Infettivologia]
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano una delle complicanze infettive più frequenti durante la gravidanza, sia nella forma di batteriuria asintomatica che di cistite acuta. Entrambe le condizioni, se non trattate, possono favorire esiti avversi perinatali, ma il primo trimestre di gestazione è una fase estremamente delicata per lo sviluppo fetale, in cui l’esposizione a farmaci potenzialmente teratogeni può aumentare il rischio di malformazioni congenite. In questo contesto, l’uso di antibiotici deve bilanciare attentamente i benefici per la madre con i possibili rischi per il nascituro.
Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli [Oncologia-Ematologia]
Dal melanoma al tumore del polmone, dal cancro al seno triplo negativo a quello del colon-retto e della vescica: sono sempre più numerosi i tumori per cui la somministrazione dell’immunoterapia neoadiuvante, cioè del trattamento prima dell’intervento chirurgico, mostra evidenze di maggiore efficacia. Questa nuova evoluzione dell’immunoterapia è al centro della seconda edizione di “I.N.N.O.VA.T.E. – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers”, al via oggi, e fino a domani, a Napoli.
Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio
Tumore del seno metastatico: Aifa approva elacestrant, dimezza il rischio di progressione [Oncologia-Ematologia]
Nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico, una nuova terapia ormonale mirata, elacestrant, ha ridotto il rischio di progressione o morte del 45%. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa, e di uomini, con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione attivante del gene ESR1, che mostrano progressione della malattia in seguito ad almeno una linea di terapia endocrina comprendente un inibitore delle cicline CDK 4/6.
Fattori di rischio per diabete nei pazienti con epatite C: il ruolo chiave del genotipo 3a e della cirrosi [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di tipo 2 (T2DM). Interventi precoci nei pazienti a rischio possono migliorare la prognosi e ridurre le complicanze gravi.
Piemonte
Elenco dei centri specialistici della Regione Piemonte, per la cura […]
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate
Dormire al buio potrebbe difendere la salute del cuore
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate
Con allattamento al seno -30% rischio di asma e -34% di obesità
Ma in Italia allattati così appena 3 bimbi su 10 a 4-5 mesi
Italiani a favore dei vaccini ma non si sentono a rischio
Censis: confusi sulle informazioni, c’è una stanchezza vaccinale
Sabato i bollini rossi scendono da 20 a 15, in giallo 12 città
Ancora massimo rischio a Roma,Firenze, Bologna, Genova e Palermo
Caldo, aumentano gli accessi ai pronto soccorso fino al 20%
Riccardi (Simeu), più a rischio pazienti cronici e anziani
Il caldo cambia le tavole, occhio alla conservazione
Iss, mantenere la catena del freddo o rischio intossicazioni