Raccomandazioni EULAR per la gestione dell’artrite reumatoide con farmaci antireumatici sintetici e biologici modificanti la malattia

La Linea Guida EULAR relativa alla gestione dell’artrite reumatoide con farmaci antireumatici sintetici e biologici modificanti la malattia, fornisce un aggiornamento delle raccomandazioni per la gestione dell’artrite reumatoide (AR) per tenere conto degli sviluppi più recenti. Il principale obiettivo delle raccomandazioni EULAR continua a essere la terapia farmacologica con DMARDs. Il concetto di “modificazione della […]

Read More

Linee guida tumori dell’esofago

Il presente lavoro è redatto da un gruppo di specialisti di diversa estrazione (chirurghi toraco-addominali, radioterapisti, endoscopisti, nutrizionisti e oncologi medici) designati dalla Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) alla stesura di Linee Guida per la diagnosi e la terapia delle neoplasie dell’esofago. Scarica e leggi il documento in full text: Linee guida tumori dell’esofago […]

Read More

Linee guida neoplasia della mammella

Le Linee Guida AIOM Neoplasie della Mammella hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la prevenzione;  l’inquadramento diagnostico; il trattamento del carcinoma mammario in situ e microinvasivo il trattamento del carcinoma mammario infiltrante operabile e la terapia sistemica neoadiuvante nel carcinoma mammario operabile o localmente avanzato non operabile, la gestione del follow […]

Read More

Linee Guida Neoplasie Cerebrali

Le Linee guida AIOM sulle neoplasie cerebrali hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: terapia chirurgica dei gliomi; glioblastoma di nuova diagnosi; paziente anziano con GBM; trattamento alla recidiva; gliomi anaplastici; gliomi a basso grado; terapia di supporto; tumori ependimali; neoplasie della regione pineale; medulloblastoma dell’adulto; linfoma diffuso a grandi cellule B […]

Read More

Linee Guida per la prevenzione, diagnosi e gestione della BPCO

Questo rapporto del 2025 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease – GOLD, fornisce una panoramica aggiornata sulle linee guida per la prevenzione, la diagnosi e la gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il documento include nuovi contenuti e figure, oltre ad aggiornamenti su vari aspetti della malattia, come la spirometria, il trattamento farmacologico, le […]

Read More

Linee guida sull’identificazione e gestione della menopausa

Questa linea guida pubblicata da NICE, riguarda l’identificazione e la gestione della menopausa, anche nelle persone con insufficienza ovarica precoce. Il precedente documento risale al 2015. I ricercatori hanno esaminato le prove e formulato nuove raccomandazioni su: gestione dei sintomi genitourinari associati alla menopausa; gli effetti della terapia ormonale sostitutiva su specifici risultati sanitari (tra […]

Read More

Pancreatite acuta: diagnosi, valutazione di gravità, terapia medica ed endoscopica e gestione del post-acuzie

La presente Linea Guida affronta il tema della gestione ospedaliera di pazienti affetti da pancreatite acuta, comprese le indicazioni, i tempi e le tecniche di trattamento. Lo sviluppo e l’aggiornamento della pratica clinica all’avanguardia richiede tempo e risorse considerevoli. Diverse organizzazioni producono linee guida su argomenti simili. Inoltre, diversi studi hanno riportato che la qualità […]

Read More

Linea guida per la terapia del sovrappeso e dell’obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbilità metaboliche

Lo scopo della presente Linea Guida è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti con BMI > 27 e <= 40 kg/m2 resistenti al trattamento basato sulle modifiche dello stile di vita (dieta e attività fisica) e con comorbilità metaboliche correlate al peso, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze […]

Read More

La terapia del diabete mellito di tipo 1

Lo scopo della Linea Guida è quello di fornire un riferimento per il trattamento, farmacologico e non farmacologico, del diabete di tipo 1. Le raccomandazioni sono concepite quali indicazioni per i Professionisti sanitari responsabili della cura del diabete, tenendo conto primariamente delle necessità cliniche delle persone con diabete e secondariamente dell’organizzazione del Sistema Sanitario. La […]

Read More

Diagnosi, terapia e follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme

La celiachia è una patologia immuno-mediata innescata dal consumo di glutine in individui geneticamente predisposti. La prevalenza di celiachia è aumentata significativamente nel tempo, primariamente grazie all’utilizzo di test diagnostici per CeD sempre più accurati, ma anche a causa dell’identificazione di gruppi di pazienti ad alto rischio di sviluppare celiachia. La stesura di queste linee […]

Read More

Steatosi epatica non alcolica 2021: linee guida per la pratica clinica

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia epatica comune ed emergente negli adulti, parallelamente all’epidemia di obesità e diabete, che può condurre ad eventi importanti (carcinoma epatocellulare e malattia epatica terminale). Negli ultimi anni, prove crescenti hanno aggiunto approfondimenti sull’epidemiologia, la storia naturale, la diagnosi e la terapia basata sul trattamento farmacologico o […]

Read More

Nuove linee guida per la gestione cardiovascolare nella chirurgia non cardiaca

Sono state pubblicate sulla rivista “Circulation“, e contemporaneamente su “JACC“, la rivista di punta dell’American College of Cardiology, le linee guida 2024 per la gestione cardiovascolare degli adulti sottoposti a chirurgia non cardiaca. Si tratta di un documento che aggiorna quello pubblicato nel 2014. Le raccomandazioni riguardano le valutazioni dei pazienti, l’uso di test e screening […]

Read More

Terapia mirata per la colite ulcerosa

Uno studio internazionale controllato con placebo condotto dal Cedars-Sinai suggerisce che una terapia farmacologica mirata sviluppata dai ricercatori del Cedars-Sinai è sicura ed efficace nell’aiutare le persone affette da colite ulcerosa da moderata a grave a raggiungere la remissione clinica. I risultati dello studio multicentrico di fase II ARTEMIS-UC sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. La colite […]

Read More

La migliore soluzione per l’emicrania è rappresentata dai triptani

Per l’emicrania, i triptani, come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan, sembrano essere la scelta farmacologica più efficace. Questa conclusione è emersa da uno studio pubblicato sul “British Medical Journal“, condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford. Il team, guidato da Andrea Cipriani, ha analizzato diversi database scientifici per confrontare l’efficacia di vari trattamenti. I risultati indicano che […]

Read More

ACG: linee guida sul trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori

L’H.pylori è un batterio che infetta oltre la metà della popolazione mondiale, anche se la maggior parte è asintomatica. Può causare dispepsia, ulcera peptica e cancro gastrico. Una precedente linea guida pubblicata nel 2017 dall’American College of Gastroenterology aveva mantenuto la raccomandazione di una tripla terapia con inibitore della pompa protonica e claritromicina come opzione […]

Read More

Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale

Le linee guida pratiche della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla FA, per la gestione della fibrillazione atriale (FA), sviluppate in collaborazione con l’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS), contengono una serie di nuovi approcci e raccomandazioni specifiche per il trattamento, per aiutare a gestire il crescente numero di pazienti con FA in tutto il […]

Read More