La gestione dell’infezione da HIV ha fatto enormi progressi, portando oggi la maggior parte delle persone con HIV in trattamento a raggiungere e mantenere una viremia non rilevabile. Tuttavia, l’efficacia della terapia antiretrovirale (ART) non è più il solo parametro da considerare: l’ottimizzazione della terapia è diventata fondamentale per garantire che il trattamento sia ben tollerato, sostenibile e adattato alle esigenze individuali, migliorando così l’aderenza e la qualità di vita del soggetto, in una prospettiva di successo a lungo termine.
Search Results for: Terapia sistemica del carcinoma epatocellulare
Here's what we've found for you
AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo [Business]
Il panorama dell’immuno-oncologia si arricchisce di nuove prospettive grazie agli anticorpi trispecifici, molecole in grado di colpire simultaneamente tre diversi bersagli cellulari. È su questa promettente frontiera terapeutica che AbbVie ha deciso di investire, siglando un accordo da oltre 1,9 miliardi di dollari con IGI Therapeutics per ottenere i diritti esclusivi su ISB 2001, una terapia sperimentale destinata al trattamento del mieloma multiplo e, potenzialmente, di alcune malattie autoimmuni.
Basalioma, con immunoterapico “locale” possibile remissione [Oncologia-Ematologia]
Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun, iniettabile direttamente nella massa tumorale, sembra essere promettente anche nel trattamento dei tumori cutanei più diffusi: il carcinoma basocellulare e quello squamocellulare. I risultati preliminari di uno studio di fase II verranno discussi domani a Napoli in occasione della seconda edizione del congresso INNOVATE – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers
Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea [Ema]
BeOne Medicines Ltd., azienda oncologica a livello globale, ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha approvato tislelizumab, in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo.
Tumore del seno metastatico, Aifa approva nuova terapia mirata
Colpisce mutazione che copre due terzi di casi della neoplasia
Tumore del seno metastatico: Aifa approva elacestrant, dimezza il rischio di progressione [Oncologia-Ematologia]
Nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico, una nuova terapia ormonale mirata, elacestrant, ha ridotto il rischio di progressione o morte del 45%. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa, e di uomini, con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione attivante del gene ESR1, che mostrano progressione della malattia in seguito ad almeno una linea di terapia endocrina comprendente un inibitore delle cicline CDK 4/6.
Quasi la metà dei medici specialisti prescriverebbe una terapia digitale [Digital Medicine]
L’esperienza maturata con le App per la salute è il punto di partenza per l’introduzione di soluzioni digitali più avanzate, come le Terapie Digitali, un ambito per il quale in Italia non esiste ancora una normativa di riferimento, nonostante diverse proposte di legge che stanno cercando di regolamentarne l’uso: il 45% dei medici specialisti italiani sarebbe disposto a prescriverle, se fosse possibile. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, presentata oggi durante il convegno “Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze”.
Tumore della prostata: presentata la campagna 'Allo Specchio della Salute' [Oncologia-Ematologia]
In Italia, il carcinoma della prostata rappresenta la neoplasia più diffusa tra gli uomini over 50, incidendo per circa il 30% su tutti i tumori maschili, con 40.192 nuovi casi stimati solo nel 2024. È stata presentata oggi, in Senato la campagna di sensibilizzazione ‘Allo Specchio della Salute – uno spazio di confronto sul carcinoma prostatico’, pensata per coinvolgere l’intera comunità nel dibattito intorno alla gestione e cura di questa patologia. Un’intera giornata dedicata al carcinoma della prostata suddivisa in due appuntamenti sinergici e xomplementari: la conferenza stampa seguita dalla campagna di awareness.
Lombardia
Elenco dei centri specialistici della Regione Lombardia, per la cura […]
Tumore allo stomaco, ecco la proposta per la profilazione molecolare completa
Il carcinoma gastrico rappresenta una neoplasia aggressiva con una prognosi particolarmente infausta sia per la frequente presentazione in fase avanzata, sia per l’elevato tasso di recidive, anche dopo chirurgia radicale:…
Sclerosi multipla, più flessibilità con terapia sottocutanea
Con nuova formulazione possibile somministrazione in autonomia
Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi
Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato una linea guida sulla […]
Efficacy of mailed surveillance invitations and telephone patient navigation to improve hepatocellular carcinoma surveillance uptake: study protocol of VIGILANT–a single-centre, two-arm randomised controlled trial
Introduction
Hepatocellular carcinoma (HCC) is a leading cause of cancer-related mortality, and mortality rates have continued to rise despite advancements in treatment. Six-monthly ultrasound surveillance is recommended by professional bodies for early detection of HCC in high-risk cohorts. However, surveillance rates remain poor; only 20% of patients attend for regular surveillance. Population health outreach strategies may be able to enhance surveillance rates by addressing patient-related barriers to engagement with healthcare. Using a co-design approach, we have developed outreach material in tandem with patients, with the aim of boosting HCC surveillance. VIGILANT aims to compare the effectiveness of bespoke mailed surveillance invitations with or without patient navigators (PNs) in improving attendance rates at surveillance appointments.
Methods and analysis
This is a two-arm randomised controlled trial that will recruit 652 participants. Participants will be patients with chronic liver disease or cirrhosis, who are eligible for HCC surveillance as defined by criteria from the National Institute for Health and Care Excellence and European Association for the Study of the Liver. Participants will be randomised (in a 1:1 ratio) to receive either (a) a mailed surveillance invitation or (b) a mailed invitation plus telephone call reminder from a PN 1 week prior to the appointment. The primary objective is to evaluate the impact of PNs and mailed invitations on attendance rates. Secondary objectives include rates of diagnosis of early-stage HCC among patients undergoing surveillance and cost-effectiveness of each arm.
Ethics and dissemination
Approval has been sought to conduct the research from Aberdeen Research Ethics Committee (REC Reference: 335338). The study is sponsored by Imperial College London and funded by RM Partners (West London Cancer Alliance). Study findings will be presented at medical conferences and published in peer-reviewed journals.
Trial registration number
NCT06635694.
Speranze da trattamento meno invasivo per raro tumore della colonna vertebrale
Studio dell’Istituto nazionale tumori su terapia non chirurgica
Tumore colonna vertebrale, speranze da trattamento meno invasivo
Studio dell’Istituto nazionale tumori su terapia non chirurgica