Eseguito con robot Da Vinci, è il primo ‘a porta singola’
Search Results for: Tumore prostata, test della saliva piu’ attendibile del PSA
Here's what we've found for you
Tumore ovarico, all'Irccs Candiolo intervento con taglio di 3 cm
Eseguito con robot Da Vinci, è il primo ‘a porta singola’
All'IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm [Oncologia-Ematologia]
L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che, a differenza della tradizionale laparatomia o laparoscopia, prevede l’utilizzo di una sola “porta d’ingresso”. Questo significa che per rimuovere il tumore, nel nuovo tipo di intervento di chirurgia robotica avanzata il chirurgo esegue soltanto una piccola incisione di 3 cm a livello dell’ombelico
Malattie sessualmente trasmesse, 87% le conosce solo 30% fa test
Le raccomandazioni per aumentare consapevolezza e prevenzione
Federfarma sottoscrive l'accordo tra farmacisti e biologi
Cossolo, ‘test ematico-capillari tassello farmacia dei servizi’
Infezioni sessualmente trasmissibili: troppo pochi i test nella popolazione [Infettivologia]
Presentato alla Camera il Report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”. Partendo da due sondaggi, un Focus Group individua possibili azioni da intraprendere: maggiore informazione, interventi di prevenzione e diagnosi precoce, formazione degli operatori sanitari, un modello Hub&Spoke sul territorio
Is ABG Necessary to Diagnose Hypercarbic Respiratory Failure?
Venous blood gases, rather than arterial blood gases, should be used as the initial test when screening for hypercarbic respiratory failure.
Artrite psoriasica, bimekizumab migliora gli outcome articolari e cutanei fino a 3 anni #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Il trattamento con bimekizumab (BKZ), un anticorpo monoclonale diretto contro (IL)-17A e IL-17F, ha portato a miglioramenti sostenuti relativamente agli outcome articolari e cutanei per un periodo di 3 anni in pazienti con artrite psoriasica (PsA) attiva naive a trattamento pregresso con farmaci biologici. Queste le conclusioni di un’analisi post-hoc a lungo termine dei dati dello studio BE OPTIMAL e della sua estensione in aperto (OLE) BE VITAL, presentata in occasione del congresso EULAR.
Tumore alle ovaie, scoperto come vincere la resistenza alle terapie
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall’abruzzese Di Antonio
Tumore alle ovaie, scoperto come vincere resistenza alle terapie
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall’abruzzese Di Antonio
First Blood Test for Alzheimer Biomarkers Receives FDA Clearance
This Medical News article discusses how the first FDA-cleared blood test for Alzheimer biomarkers should and shouldn’t be used.
ANMAR protagonista al Congresso EULAR 2025: tra equità di accesso, medicina di genere e remissione secondo il paziente [Ortopedia e Reumatologia]
Anche quest’anno ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici – ha partecipato con un ruolo da protagonista al Congresso EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology), portando a Barcellona la voce dei pazienti reumatologici italiani e riaffermando l’impegno costante verso un sistema sanitario più equo, moderno e centrato sulla persona. Tre i poster scientifici presentati: due a firma ANMAR – uno dei quali elaborato in collaborazione con il nostro Osservatorio “Capire” (Avv . Patrizia Comite e Prof. Mauro Galeazzi) e ANMAR Young – e un terzo in partnership con altre associazioni nell’ambito del progetto “Genere Donna”. In primo piano, temi cruciali come la promozione della medicina di genere, l’empowerment delle pazienti e l’equità di accesso alle cure per chi convive con patologie autoimmuni come Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (PsA).
Tumore del polmone, una mutazione legata alla risposta immunoterapia
Studio Istituto Regina Elena, è presente nel 5% dei pazienti
Artrite psoriasica, studio APEX: guselkumab determina una significativa inibizione del danno strutturale #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]
Guselkumab, somministrato ogni 4 (Q4W) o 8 settimane (Q8W), ha dimostrato una “significativa inibizione” del danno strutturale nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) attiva. Questo il messaggio principale proveniente dallo studio di fase 3b APEX, presentato al congresso EULAR a Barcellona da Philip J Mease, professore e direttore della ricerca reumatologica presso lo Swedish Medical Center a Seattle, negli Usa.
Tumore colon, scoperto un nuovo alleato per combattere metastasi
Le cellule ‘spazzine’ sistema immune. Aperta strada a nuove cure
Carcinoma rinofaringeo, Ue approva anticorpo associato a chemio
Tumore raro che si sviluppa nella parte alta della gola