La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.
Search Results for: Un meccanismo nascosto collega cancro e diabete
Here's what we've found for you
Nuova sfida della Fondazione Lilly: formare i leader della Sanità del futuro. VideoReportage di PharmaStar [Diabete]
Un investimento strategico per il futuro della Sanità pubblica italiana, pensato per colmare il divario in ricerca e innovazione e costruire competenze che sappiano guidare il cambiamento. È questo il cuore della nuova missione della Fondazione Lilly per l’Italia, che con il piano “30×30” nei prossimi 10 anni investirà oltre 1,5 milioni di euro per finanziare 30 dottorati di ricerca in 30 università italiane, in tutte le regioni del Paese.
PDTA sclerosi sistemica Lazio: un documento di riferimento per pazienti e Servizio Sanitario Regionale [Ortopedia e Reumatologia]
“L’intero Collegio dei Reumatologi Italiani-CReI intende complimentarsi con la collega e componente della nostra Società Antonella Marcoccia per l’approvazione avvenuta in questi giorni del PDTA Sclerosi Sistemica della Regione Lazio”.
Lo dichiara Severino Martin Martin, presidente del CReI in merito all’approvazione e pubblicazione del PDTA dedicato a questa malattia autoimmune.
Arriva la prima Barbie con il diabete
Indossa un monitor per il glucosio e ha una pompa per l’insulina
Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio
Fattori di rischio per diabete nei pazienti con epatite C: il ruolo chiave del genotipo 3a e della cirrosi [Gastroenterologia ed epatologia]
Uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology ha evidenziato che nei pazienti con epatite C cronica (CHC), genotipo 3a, età, cirrosi, ipertensione e insulino-resistenza e altri fattori indipendenti sono associati allo sviluppo di diabete di tipo 2 (T2DM). Interventi precoci nei pazienti a rischio possono migliorare la prognosi e ridurre le complicanze gravi.
Diabete di tipo 1, nei giovani protezione renale con inibitore SGLT2 a basso dosaggio [Diabete]
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’aggiunta all’insulina dell’SGLT2 inibitore dapagliflozin a basso dosaggio ha migliorato la funzionalità renale e il controllo glicemico, secondo quanto rilevato dallo studio clinico ATTEMPT presentato al congresso 2025 dell’American Diabetes Association (ADA).
Piemonte
Elenco dei centri specialistici della Regione Piemonte, per la cura […]
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
Ricercatori Biogem, si apre la strada a cure mirate
Diabete 1 e celiachia, concluso screening 4 regioni pilota
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso test nazionale
Diabete 1 e celiachia, concluso screening 4 regioni pilota
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso test nazionale
La “pillola su filo” per monitorare l’esofago di Barrett riduce le endoscopie
Un nuovo test con capsula e spugna, molto meno invasivo, […]
Tumore del fegato, scoperto meccanismo di resistenza alle cure
Cellule cancerose modificano loro struttura per sfuggire farmaci
Dolore cronico, il guasto nascosto nel cervello
Come un’automobile, anche il cervello avrebbe una sorta di conducente capace di guidare le reazioni al dolore. Quando ci pungiamo oppure subiamo una bruciatura o comunque andiamo incontro a un…
Diabete 1, guariti 10 pazienti da infusione terapia cellulare
A base di cellule pancreatiche derivate da staminali, studio 1/2