• Flowchart
    • Flow-chart diagnostiche
    • Flow-chart terapeutiche
  • Linee Guida e raccomandazioni
  • Notizie
    • Notizie dalla Ricerca
    • Notizie dalla Sanità
  • Handouts
  • Riviste EBM
MediTutor
  • Flowchart
    • Flow-chart diagnostiche
    • Flow-chart terapeutiche
  • Linee Guida e raccomandazioni
  • Notizie
    • Notizie dalla Ricerca
    • Notizie dalla Sanità
  • Handouts
  • Riviste EBM

Search Results for: Fibrillazione atriale: Anticoagulanti e rischio demenza

Here's what we've found for you

Dormire poco e male è un rischio, tante le malattie in agguato

Plazzi, “un buon sonno è una garanzia per le difese immunitarie”

Read More →

Aggiornate le linee guida riguardanti l’uso della lipoproteina(a)

La National Lipid Association ha aggiornato le linee guida riguardanti l’uso […]

Read More →

Gimbe, quasi 2 milioni non si curano per motivi economici 

Spesa sale a 37 miliardi, rischio 2,1 milioni famiglie indigenti 

Read More →

Il fumo passivo è legato a un aumento del rischio di aritmie

Con 7,8 ore di esposizione a settimana è l’11% maggiore

Read More →

Connessione significativa tra salute metabolica e condizioni psichiatriche

Circa un terzo delle persone sperimenta depressione, ansia e disturbi […]

Read More →

Obesità, 2 geni possono aumentare il rischio fino a 6 volte

Varianti geniche individuate hanno effetto solo in età adulta

Read More →

Aviaria in uomo in Usa, virus ha segni d'adattamento a mammiferi

Cdc, livello di rischio per salute umana rimane basso

Read More →

Influenza aviaria, c’è rischio di trasmissione su larga scala solo se il virus muta

Se i virus A/H5N1 acquisissero la capacità di diffondersi tra gli esseri umani potrebbe verificarsi una trasmissione su larga scala, ma a oggi la trasmissione da uomo a uomo non è mai stata confermata

Read More →

Aviaria, rischio di trasmissione su larga scala se virus muta

Ecdc/Efsa, H5N1 ha già fatto passi verso l’adattamento ai mammiferi

Read More →

Dot a 9 anni con un retinoblastoma, 'una storia a lieto fine'

CBM, intervento in Uganda ma nel sud del mondo è un tumore ad alto rischio

Read More →

De Rita (Censis), in Italia c'è rischio di una sanità per censo

‘Urge accelerazione, tensioni sociali si stanno accumulando’

Read More →

Giappone, le infezioni da streptococco salgono a livelli record

Si prevede che il numero di casi nel 2024 supererà i numeri già elevati dello scorso anno, mentre cresce la preoccupazione che la forma più grave e potenzialmente mortale continuerà a diffondersi. C’è il rischio di una nuova pandemia?

Read More →

Terapia intensiva neonatale, guida per 'dimissioni felici'

Aiutando genitori si riduce rischio di nuovi accessi in ospedale

Read More →

Identificato un nuovo target terapeutico per la malattia di Alzheimer

I ricercatori dell’Università di Leeds e dell’Università di Lancaster nel […]

Read More →

Gimbe, l'Autonomia porterà al collasso la sanità del Sud

A Nord rischio di sovraccarico per mobilità sanitaria dal meridione

Read More →

Tumore cervice uterina, immunoterapia con chemioterapia migliora la sopravvivenza

Malattia localmente avanzata ad alto rischio. Lorusso, cambia lo standard di cura

Read More →
← Newer Entries
«‹1819202122›»
Older Entries →
Indice degli Argomenti

Ultimi aggiornamenti

  • Lazio

    8 Luglio 2025
  • Veneto

    8 Luglio 2025
  • Basilicata

    8 Luglio 2025
  • Sicilia

    8 Luglio 2025
  • Molise

    8 Luglio 2025
  • Emilia Romagna

    8 Luglio 2025
  • Lombardia

    8 Luglio 2025
  • Puglia

    8 Luglio 2025
  • Toscana

    8 Luglio 2025
  • Friuli Venezia Giulia

    8 Luglio 2025
  • Campania

    8 Luglio 2025
  • Piemonte

    7 Luglio 2025
  • Strumento di intelligenza artificiale  identifica i tipi di demenza

    1 Luglio 2025
  • Linea guida sulla gestione della malattia venosa cronica

    1 Luglio 2025
  • Elicit: L’Intelligenza Artificiale che ti fa risparmiare ore su PubMed

    29 Giugno 2025
  • Come la caffeina può rallentare l’invecchiamento cellulare

    28 Giugno 2025
  • La “pillola su filo” per monitorare l’esofago di Barrett riduce le endoscopie

    28 Giugno 2025
  • Una scoperta sul sistema immunitario rivela una potenziale soluzione all’Alzheimer

    28 Giugno 2025
  • Come affrontare la gestione dell’obesità nello scompenso cardiaco

    23 Giugno 2025
  • Linee guida sul parto cesareo

    17 Giugno 2025
  • Gestione dell’obesità negli adulti con insufficienza cardiaca: linea guida

    16 Giugno 2025
  • Gestione del morbo di Crohn negli adulti: linee guida

    4 Giugno 2025
  • Linee guida aggiornate sulla diagnosi e gestione dell’emicrania

    4 Giugno 2025
  • Alzheimer: test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive

    2 Giugno 2025
  • Prevenzione e remissione del diabete di tipo 2: linee guida

    2 Giugno 2025
  • Linee guida sull’assistenza all’aborto

    30 Maggio 2025
  • Linee guida italiane sulle neoplasie dell’utero: endometrio e cervice

    29 Maggio 2025
  • ASH e ISTH: linee guida per la pratica clinica sulla tromboembolia venosa pediatrica

    28 Maggio 2025
  • Nuove linee guida per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica negli adulti

    28 Maggio 2025
  • Nuova linea guida per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione

    27 Maggio 2025
  • ESMO: scala aggiornata per misurare il beneficio clinico dei trattamenti contro il cancro

    26 Maggio 2025
  • Ripensare la diagnosi di BPCO per migliorarne l’accuratezza e la diagnosi precoce

    25 Maggio 2025
  • Gli integratori di vitamina D aiutano a preservare la lunghezza dei telomeri negli anziani

    25 Maggio 2025
  • Nuove linee guida AHA/ACC per la gestione della malattia coronarica cronica

    16 Maggio 2025
  • Linee guida aggiornate sulle terapie emergenti nella gestione dei tumori cerebrali metastatici

    8 Maggio 2025
  • Linee guida GINA aggiornate per la gestione e la prevenzione dell’asma nel 2025

    8 Maggio 2025
  • Insonnia e uso di farmaci per dormire collegati alla disabilità negli anziani

    27 Aprile 2025
  • Svelato il legame tra la gravità dell’infarto e il ritmo circadiano

    27 Aprile 2025
  • Diagnosi e trattamento dell’urolitiasi

    27 Aprile 2025
  • Le statine possono migliorare la sopravvivenza nei pazienti con alcuni tumori del sangue

    24 Aprile 2025
  • Identificata una nuova immunoterapia mirata per il cancro ovarico

    24 Aprile 2025
  • Nuove cellule nel tessuto connettivo aprono una strategia contro il cancro al pancreas

    24 Aprile 2025
  • Linee guida sulla prevenzione primaria dell’insufficienza cardiaca basata sul rischio

    23 Aprile 2025
  • I rischi per la salute delle sigarette elettroniche

    17 Aprile 2025
  • Biopsia del linfonodo sentinella nel cancro al seno in fase iniziale: linea guida

    17 Aprile 2025
  • Nuove linee guida per la gestione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti

    14 Aprile 2025
  • Linee guida sulla prevenzione e remissione del diabete di tipo 2

    14 Aprile 2025
  • Diagnosi, trattamento e cura della meningite

    14 Aprile 2025
  • Una proteina coinvolta nel morbo di Parkinson provoca anche il cancro della pelle

    10 Aprile 2025
  • Batteri intestinali e farmaci: interazioni inaspettate

    10 Aprile 2025

Parole chiave

acido folico allergie anticoagulanti anziani arteriosa bere Cancro al seno cancro colon-retto(CCR) ciclo colesterolo colite ulcerosa cure palliative diabete Diabete Mellito tipo 2 Diabete tipo 2 diario Dispepsia farmaci fibrillazione atriale genitali GERD gravidanza Herpes infezioni Influenza informazioni ipertensione malattie cardiovascolari malattie infiammatorie croniche intestinali malattie infiammatorie intestinali mangiare MICI MRGE obesità omega 3 Osteoporosi pasto paziente pillola reflusso gastroesofageo rinite allergica sono tromboembolismo venoso vaccini vista
Servizio on-line dedicato alle evidenze clinico-scientifiche per i Medici di Medicina Generale
Copyright © Genomedics Srl - Tutti i diritti riservati.
 Informazioni su Meditutor | Dichiarazione di non responsabilità |Board Scientifico | Condizioni di utilizzo
Cookie Policy | Privacy Policy | Newsletter Policy

Vuoi restare informato delle novità di Meditutor?

Iscriviti alla newsletter.