Gestione della diverticolite del colon

La diverticolite del colon è una malattia gastrointestinale comune e caratterizzata da un esordio acuto di dolore addominale spesso grave. La colonscopia dovrebbe essere eseguita da sei a otto settimane dopo la diagnosi per escludere una malignità del colon. Il trattamento antibiotico viene utilizzato selettivamente nei pazienti con diverticolite acuta lieve non complicata. La decisione […]

Read More

Farmaci antipertensivi legati a un aumento del rischio di schizofrenia

Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista “JAMA Psychiatry“, gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) possono essere associati a un aumentato rischio di schizofrenia e possono influenzare i sintomi psichiatrici. I ricercatori hanno scoperto che gli individui portatori di una variante genetica associata a livelli inferiori del gene e della proteina ACE hanno una […]

Read More

Nota 84

Farmaci in nota: Valaciclovir, Famciclovir, Brivudina, Aciclovir Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-84 La prescrizione a carico del SSN in soggetti immunocompetenti è limitata alle seguenti condizioni: Virus Herpes simplex trattamento delle infezioni genitali acute aciclovir, famciclovir, valaciclovir profilassi e trattamento delle recidive a localizzazione genitale aciclovir, famciclovir, valaciclovir cheratite erpetica aciclovir trattamento della stomatite in età pediatrica aciclovir Virus varicella-zoster (VZV) […]

Read More

Nota 87

Farmaci in nota: Oxibutinina, Solifenacina, Tolterodina Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-87 Farmaci per l’incontinenza urinaria da urgenza: Ossibutina Solifenacina Tolterodina La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni: Pazienti affetti da incontinenza urinaria da urgenza, nei casi in cui il disturbo minzionale sia correlato a patologie del sistema nervoso centrale (ad es. ictus, morbo di […]

Read More

Nota 89

Farmaci in nota: Prometazina, Oxatomide, Mizolastina, Loratadina, Levocetirizina, Ketotifene, Fexofenadina, Ebastina, Desloratadina, Cetirizina, Acrivastina, Rupatadina Riferimenti: https://www.aifa.gov.it/nota-89 La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni: pazienti affetti da patologie su base allergica di grado medio e grave (rinocongiuntivite allergica stagionale, orticaria persistente non vasculitica) per trattamenti prolungati (superiori ai 60 giorni) Background […]

Read More

Trattamento della PA nella malattia renale cronica (MRC)

Riferimenti: Executive summary of the KDIGO 2021 Clinical Practice Guideline for the Management of Blood Pressure in Chronic Kidney Disease Alfred K. Cheung,Tara I. Chang,William C. Cushman,…Michael Cheung,Amy Earley,Johannes F.E. Mann Kidney International (2021) 99, 559–569; https://doi.org/10.1016/j.kint.2020.10.026 Published in issue: March 2021 Avvertenze:il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da […]

Read More

Dieta per Parkinson

Leggi i consigli alimentari per la malattia di Parkinson Autori: Dott.ssa Michela Barichella, Centro Parkinson, Responsabile Servizio di dietetica e Nutrizione Clinica, Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione Fonte: Educazione Nutrizionale Grana Padano

Read More

Dieta per malattia renale cronica e insufficienza renale cronica

Leggi i consigli alimentari per la malattia renale cronica – insufficienza renale cronica Autore: Dott.ssa Marzia Formigatti, Laurea Specialistica in Qualità e Sicurezza Alimentazione Umana Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione Fonte: Educazione Nutrizionale Grana Padano

Read More

Gestione del tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti con cancro

L’American Society of Hematology (ASH) ha pubblicato una linea guida per la gestione del tromboembolismo venoso: prevenzione e trattamento nei pazienti con cancro. Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza comune tra i pazienti con cancro. I pazienti con cancro e TEV presentano un rischio notevolmente aumentato di morbilità e mortalità. Questa linea guida basata […]

Read More

Malattia diverticolare: trattamento con antibiotico terapia

Scarica la flowchart Riferimenti: Diverticular disease: diagnosis and management NICE guideline [NG147]Published date: 27 November 2019 https://www.nice.org.uk/guidance/ng147 Avvertenze: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati […]

Read More

Mal di gola (acuto): trattamento con terapia antibiotica

Riferimenti: Sore throat (acute): antimicrobial prescribing NICE guideline [NG84] Published date: 26 January 2018 https://www.nice.org.uk/guidance/ng84#:~:text=It%20aims%20to%20limit%20antibiotic,antibiotics%20rarely%20leads%20to%20complications Avvertenze:il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella relativa linea […]

Read More

Tosse (acuta): trattamento con antibiotico terapia

Riferimenti: Cough (acute): antimicrobial prescribing NICE guideline [NG120] Published date: 07 February 2019 https://www.nice.org.uk/guidance/ng120 Avvertenze: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella relativa linea […]

Read More

Cancro al fegato: indizi sul microbioma intestinale

Le persone con cancro al fegato non correlato all’alcol hanno un profilo di microbioma intestinale unico che potrebbe aiutare a prevedere il rischio di malattia. La scoperta in uno studio dei ricercatori dell’UNSW Microbiome Research Center (MRC) di Sydney Sebbene la ricerca sia ancora nelle sue fasi iniziali, questa scoperta potrebbe portare a trattamenti preventivi […]

Read More

BPCO: Trattamento farmacologico all’esordio della malattia (GOLD 2021)

Riferimenti: GINA: Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease, 2020 Reproduced with permission. Available at goldcopd.org Avvertenze: il presente algoritmo clinico non è da intendersi come un percorso rigido da seguire in tutti i casi. La flow-chart mostra visivamente l’organizzazione concettuale, il flusso procedurale, i punti decisionali e i percorsi di gestione preferiti evidenziati nella […]

Read More