Microbiota intestinale nella fibromialgia: un ruolo emergente? [Dolore]

Una recente review pubblicata su Clinical and Experimental Rheumatology ha messo in luce le nuove evidenze del possibile coinvolgimento del microbiota intestinale nella patogenesi della fibromialgia. Gli autori, tra cui compaiono due esperti italiani il prof. Piercarlo Sarzi Puttini e la prof.ssa Laura Bazzichi, sottolineano che in attesa di studi più approfonditi su tale coinvolgimento è importante adottare un approccio olistico che tengo conto anche della valutazione nutrizionale e di eventuali disbiosi.

Read More

SIMG – diabete, scompenso cardiaco, malattia renale cronica: apprezzamento per la decisione di Aifa di abrogare i Piani Terapeutici [Italia]

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie esprime pieno apprezzamento per la decisione comunicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) il 30 giugno con cui vengono riclassificate le gliflozine (SGLT2-i: inibitori del trasportatore sodio/glucosio di tipo 2) in fascia A e contestualmente abrogati, per l’intera classe, i Piani Terapeutici per il loro utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2, dello scompenso cardiaco e della malattia renale cronica.

Read More

Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli [Oncologia-Ematologia]

Dal melanoma al tumore del polmone, dal cancro al seno triplo negativo a quello del colon-retto e della vescica: sono sempre più numerosi i tumori per cui la somministrazione dell’immunoterapia neoadiuvante, cioè del trattamento prima dell’intervento chirurgico, mostra evidenze di maggiore efficacia. Questa nuova evoluzione dell’immunoterapia è al centro della seconda edizione di “I.N.N.O.VA.T.E. – International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers”, al via oggi, e fino a domani, a Napoli.

Read More

Neurofibromatosi di tipo 1, Progetto SENSE. Video Reportage di PharmaStar [Malattie Rare]

Il progetto SENSE (esperienza Sensoriale nella gestione e trattamento del Neurofibroma pleSsiformE), realizzato grazie al contributo non condizionante di Alexion, nasce dalla volontà di proporre un approccio più profondo, umano e multidisciplinare a una delle sfide più delicate nell’ambito delle malattie rare pediatriche: accompagnare i bambini con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) nella complessa gestione del neurofibroma plessiforme (PN).

Read More

Osteogenesi imperfetta, bisognerà attendere per la chiusura della fase III di setrusumab. Delusione in Borsa. [Ortopedia e Reumatologia]

Le azioni di Ultragenyx Pharmaceutical Inc. e Mereo BioPharma Group plc sono crollate giovedì, rispettivamente di circa il 27% e oltre il 40%, dopo che le due aziende hanno annunciato che lo studio clinico di Fase 3 ORBIT, che valuta setrusumab (UX143) in pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da osteogenesi imperfetta (OI), non verrà interrotto anticipatamente per efficacia. Una decisione che ha deluso le aspettative del mercato, che sperava in una conclusione precoce del trial sulla base di risultati intermedi positivi.

Read More

Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina  [Cardio]

Un paziente con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR) oggi in Italia può ricevere diagnosi e cure molto diverse a seconda della Regione in cui vive. Eppure, questa malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare.
Per rispondere a questa sfida, Bistoncini Partners ha realizzato, con il contributo non condizionante di Pfizer, il Position Paper: “L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina”, che viene oggi presentato nel corso di una conferenza stampa promossa dalla Senatrice Elena Murelli

Read More

Cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile, Aifa approva  la rimborsabilità di enzalutamide. Cambia il paradigma di cura [Italia]

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto la rimborsabilità di un’ulteriore indicazione terapeutica per enzalutamide, sulla base dei risultati dello studio di Fase 3 EMBARK. Con questa autorizzazione enzalutamide diventa il primo ed unico inibitore del segnale del recettore degli androgeni che ha ottenuto la rimborsabilità per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio

Read More

The Impact of Fontan Circulatory Failure on Heart Transplant Survival: A 20-Center Retrospective Cohort Study

Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:Fontan circulatory failure (FCF) is a chronic state in palliated single ventricle heart disease with high morbidity and mortality rates, including heart failure, multisystem end-organ disease, and need for heart transplant. Specific FCF morbidities have not been rigorously defined, limiting study of how FCF morbidities affect pre–heart transplant and post–heart transplant outcomes. We hypothesized that FCF-related morbidities affect survival from heart transplant waitlisting through 1 year after heart transplant.METHODS:This 20-center, retrospective cohort study collected demographic, medical/surgical history, waitlist, and peri- and post–heart transplant data, and a priori defined FCF-specific morbidities, in Fontan patients who were listed for heart transplant from 2008 through 2022. Univariate 2-group statistics compared surviving individuals with those who died anytime from waitlisting to 1 year after heart transplant, died on the waitlist, or underwent transplant and died within 1 year after transplant. Using covariates from both univariate analyses, multivariable logistic regression determined the primary study outcome of independent FCF risk factors for death between waitlist and 1 year after heart transplant.RESULTS:Of 409 waitlisted patients, 24 (5.9%) died on the waitlist. Of the 341 (83.4%) who underwent transplant, 27 (8.5%) did not survive to 1 year. Univariate risk factors for waitlist death included higher aortopulmonary collateral burden, >1 hospitalization in the previous year, younger age, sleep apnea, higher New York Heart Association class, nonenrollment in school or work, and single-parent home. Risk factors for 1-year post–heart transplant mortality included hypoplastic left heart syndrome diagnosis, patent fenestration, anatomic Fontan obstruction, clinical cyanosis (pulse oximetry 1 hospitalization in the year before waitlisting (adjusted odds ratio, 2.0 [95% CI, 1.0–4.1];P=0.05) and clinical cyanosis (adjusted odds ratio, 5.0 [95% CI, 1.8–13.4];P=0.002).CONCLUSIONS:Patients with Fontan palliation selected for heart transplant have substantial mortality rates from waitlisting through transplant. Among FCF-specific morbidities, cyanosis is associated with worsened survival and necessitates further study. Clinical morbidity of any type requiring repeated hospital admission also should prompt consideration of heart transplant.

Read More