Un ANSA Incontra con i ricercatori sulla ricerca di frontiera
Risultati per: Studio chiarisce come l’Alzheimer si diffonde nel cervello
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Demenza frontotemporale, da un nuovo studio una speranza concreta contro la malattia che ha colpito Bruce Willis
Molecola agisce sulla neuroinfiammazione e rallenta la progressione della patologia. In Italia 50mila pazienti
Il mistero dell'asse cuore-cervello, svelati i legami
Prima visione d’insieme tra sistema cardiovascolare e nervoso
Covid, studio italiano identifica i pazienti più a rischio
Minore diffusione al Sud per la qualità di una molecola
La dieta mediterranea è una terapia, effetti da cuore a cervello
Prime linee guida da Iss e 20 società scientifiche
Settimana Cervello, in Vallesina screening incontri e natura
Asp Ambito 9 a Jesi per prevenzione malattie neurodegenerative
Studio, in gravidanza sicuro l'acido folico in dosi maggiori
Migliora capacità verbali e comportamento bimbi
Cresce Mnesys, è la più grande rete Ue di ricerca sul cervello
Il progetto finanziato dal Pnrr conta 90 centri e 800 scienziati
Tumori ematologici e CAR-T, studio svela possibile complicazione
Scoperti i messaggi cellulari della sindrome da neurotossicità
Blood Biomarkers to Detect Alzheimer Disease
To the Editor In their excellent research, Dr Palmqvist and colleagues report high diagnostic accuracy of blood biomarkers in the diagnosis of Alzheimer disease. The authors used the STROBE checklist for observational studies, but this is a prospective diagnostic accuracy study, for which the STARD checklist is more appropriate.
Blood Biomarkers to Detect Alzheimer Disease—Reply
In Reply We appreciate the opportunity to respond to Dr Mintzker’s thoughtful comments regarding our study on the diagnostic accuracy of blood biomarkers for the detection of Alzheimer disease.
Schillaci, finanziato con 35 milioni Fondo per l'Alzheimer
‘Ministero continuerà a sostenere la ricerca in questo settore’
Al Cro di Aviano un nuovo studio sul melanoma cutaneo
Fatta luce sul ruolo della proteina Spry1
Alzheimer, un farmaco sperimentale ripristina la memoria e le altre funzioni cognitive
Alzheimer, con grants Agyr 300mila euro a 6 ricercatori Under40
Airalzh Onlus comunica l’apertura di altri due bandi nel 2025
Le Marche rafforzano l'impegno lotta contro Alzheimer e demenze
Ministero Salute ha assegnato finanziamento di 1,2 milioni euro