Mieloma multiplo di nuova diagnosi, progressione ritardata e più risposte profonde, confermate dalla PET, con la quadrupletta con isatuximab, anche nei pazienti con plasmacitomi. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nello studio registrativo IMROZ, una quota significativamente maggiore di pazienti con mieloma multiplo non eleggibili al trapianto autologo trattati in prima linea con la quadrupletta isatuximab-bortezomib-lenalidomide-desametasone (Isa-VRd) ha raggiunto la doppia negatività della malattia minima residua (MRD), misurata sia con il metodo convenzionale (NGS) sia attraverso l’imaging funzionale con PET/CT, rispetto ai pazienti trattati con la tripletta VRd.

Read More

Al via la seconda edizione della Patient Association Academy: presentati Manifesto e Carta dei Valori [Varie]

Al via la seconda edizione della Patient Association Academy, progetto promosso da Johnson & Johnson, che ha riunito nella sua sede di Milano oltre 40 Associazioni in rappresentanza di 16 milioni di pazienti. Durante l’evento “Insieme per la Sanità del Futuro. Le Associazioni di Pazienti al centro del cambiamento”, le Associazioni Pazienti hanno firmato il Manifesto e la Carta dei Valori dell’Academy.

Read More

Psoriasi a placche, con bimekizumab tassi elevati di risposte cliniche fino a 5 anni di trattamento [Dermatologia]

Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, il trattamento con bimekizumab ha dimostrato alti tassi di risposta clinica e di miglioramento della qualità di vita correlata alla salute nell’arco di 5 anni, come evidenziato dai dati dello studio BE BRIGHT presentati al congresso della Society of Dermatology Physician Associates (SDPA) tenutosi a Washington, DC, dal 25 al 29 giugno.

Read More

La campagna per la salute degli occhi fa tappa a Milano. 6 milioni gli italiani con problemi di vista [Varie]

Milano ospita la quarta tappa regionale, dopo Bari, Roma e Genova, della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari La salute dei tuoi occhi non perderla di vista, promossa da APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di altre 18 Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.

Read More

DNA Methylation Signatures of Cardiovascular Health Provide Insights Into Diseases

Circulation, Ahead of Print. BACKGROUND:The association of overall cardiovascular health (CVH) with changes in DNA methylation (DNAm) has not been well characterized.METHODS:We calculated the American Heart Association’s Life’s Essential 8 score to reflect CVH in 5 cohorts with diverse backgrounds (mean age 54 years, 55% women, and enrollment year ranging from 1989 to 2012). Epigenome-wide association studies (EWAS) for Life’s Essential 8 score were conducted, followed by bioinformatic analyses. DNAm loci significantly associated with Life’s Essential 8 score were used to calculate a CVH DNAm score. We examined the association of the CVH DNAm score with incident cardiovascular disease (CVD), cardiovascular disease–specific mortality, and all-cause mortality.RESULTS:We identified 609 cytosine-phosphate-guanines (CpGs) associated with Life’s Essential 8 score at false discovery rate

Read More

Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento [Pneumologia]

Uno studio recentemente pubblicato su Thorax ha identificato, tramite un modello di effetto terapeutico individuale (ITE), quali pazienti rispondono o meno all’azitromicina in aggiunta alla terapia inalatoria tripla per la BPCO, indipendentemente dallo status di fumatore. Questo modello, stando agli autori dello studio, potrebbe aiutare i clinici a personalizzare il trattamento utilizzando pochi dati iniziali.

Read More

Mieloma multiplo ricaduto/refrattario, triplette con belantamab mafodotin confermano i loro benefici, anche nei pazienti ad alto rischio. #EHA25 [Oncologia-Ematologia]

Nei pazienti con mieloma multiplo ricaduto/refrattario che presentano almeno un’alterazione citogenetica associata a un alto rischio di progressione della malattia, il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) anti-BCMA belantamab mafodotin combinato con bortezomib e desametasone (tripletta BVd) offre un beneficio rispetto alla tripletta standard daratumumab-bortezomib-desametasone (DVd) sia in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) sia in termini di tasso di risposte profonde.

Read More

MASLD e MASH: resmetirom e agonisti del recettore del glucagone testa a testa per efficacia [Gastroenterologia ed epatologia]

Nei pazienti affetti da steatosi epatica metabolica (MASLD) o steatoepatite metabolica (MASH), sia il resmetirom che gli agonisti del recettore del glucagone hanno dimostrato di ridurre significativamente il grasso epatico e i livelli di alanina aminotransferasi (ALT), secondo quanto emerso da una metanalisi presentata all’ENDO 2025, congresso dell’Endocrine Society.

Read More

Uso prolungato del cerotto alla capsaicina migliora dolore e qualità della vita nella neuropatia periferica [Dolore]

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Pain and Therapy, applicazioni ripetute di un cerotto ad alta concentrazione di capsaicina (HCCP, 179 mg) possono determinare miglioramenti duraturi nel dolore, nella qualità del sonno, nello stato emotivo e nella qualità di vita dei pazienti con neuropatia periferica da lesione nervosa chirurgica o traumatica (PNI).

Read More

Artrite psoriasica, studio APEX: guselkumab determina una significativa inibizione del danno strutturale #EULAR2025 [Ortopedia e Reumatologia]

Guselkumab, somministrato ogni 4 (Q4W) o 8 settimane (Q8W), ha dimostrato una “significativa inibizione” del danno strutturale nei pazienti con artrite psoriasica (PsA) attiva. Questo il messaggio principale proveniente dallo studio di fase 3b APEX, presentato al congresso EULAR a Barcellona da Philip J Mease, professore e direttore della ricerca reumatologica presso lo Swedish Medical Center a Seattle, negli Usa.

Read More

Finerenone ottiene il via libera Fda per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥40% [Fda]

L’Agenzia statunitense Fda ha recentemente approvato una nuova indicazione terapeutica per finerenone, antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), destinato ora anche ai pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 40%.  Il via libera dell’Fda si basa sui risultati dello studio FINEARTS-HF.

Read More