Sono 48 i casi per 100mila abitanti. Indice di trasmissibilità 0,85 da 0,73
Risultati per: Linee guida nutrizionali per ridurre il rischio cardiovascolare
Questo è quello che abbiamo trovato per te
Cuore, con sonno irregolare cresce rischio aterosclerosi
40% di rischio in più di placche alle coronarie se si dorme male
Covid, sale il rischio di diabete specie tra i non vaccinati
Virus possibile acceleratore dell’esordio della malattia
App calcola rischio cardiovascolare a dieci anni
Progetto ‘Il tuo colesterolo’, cresce rischio infarto ‘under 40’
Medici italiani in Turchia, 'Ora rischio di infezioni'
Servizi di base saltati. ‘Un collega salvato dopo 9 ore di lavoro’
Linee guida sulla gestione delle ragadi anali
Silano(Iss),Sushi non è un rischio,morte da capire
Deve essere sempre abbattutto se mangiato crudo
Covid: anche con e-cig possibile aumento rischio forma grave
In giovani sani. Oltre fumo sigarette
Covid: anche con e-cig possibile aumento rischio forma grave
In giovani sani. Oltre fumo sigarette
Oms, rischio polio insidia anche i Paesi ricchi
Non solo in Africa, nell’ultimo anno virus a New York e Londra
Humanitas, il primo podcast che guida e informa i pazienti oncologici
Il progetto «La voce della cura» è l’ unico in Europa di questo tipo: basta inquadrare i QR Code sulle pareti del Day Hospital Oncologico, per accedere al podcast su Spotify e su tutte le piattaforme. L’audio-guida è suddiviso in 10 episodi da 20 minuti l’uno
Polio: Oms, rischio diffusione internazionale ancora alto
Preoccupa situazione in Africa e diffusione in Paesi ricchi
Emicrania, diagnosi pre-gravidanza marcatore clinico rischio
Da gestosi a parto prematuro; esperti, aspirinetta forse utile
Polio: Oms, rischio diffusione internazionale ancora alto
Preoccupa situazione in Africa e diffusione in Paesi ricchi
Melanoma,grandezza cellule tumore guida scelta cure migliori
Terapie personalizzate, più efficaci in base al tipo di malattia
Salute mentale a rischio: mancano psichiatri e operatori. La proposta della SIP
La carenza di specialisti è uno dei problemi più gravi per la sanità italiana: entro il 2030, 15 milioni di persone potrebbero trovarsi senza un medico di base. Ma cosa succederà a quei pazienti che non possono permettersi di restare senza uno specialista di riferimento, come i pazienti psichiatrici o i malati cronici?